lunedì
15 Settembre 2025
Sanità

L’Ausl Romagna fa il punto sul personale: assunti 326 operatori in un anno

Condividi

 

A Ravenna sono stati selezionati dodici medici a cui se ne aggiungeranno altri sei tra la fine dell’anno e il 2018. Sono 15.310 i dipendenti dell’azienda sanitaria romagnola

MedicoL’Ausl ha assunto in tutta la Romagna 326 operatori sanitari e il piano delle assunzioni dovrebbe continuare nei prossimi mesi. Questa la sintesi dell’incontro che si è tenuto oggi tra l’azienda sanitaria, i sindacati e la Conferenza territoriale sociale e sanitaria della Romagna (per Ravenna c’erano il sindaco Michele De Pascale e la collega di Bagnacavallo, Eleonora Proni).

I dati forniti dall’Ausl sono questi: a fine 2016 il personale dell’Ausl Romagna contava 14.974 dipendenti, tra i quali 2.395 medici e veterinari, 359 dirigenti sanitari (biologi, psicologi, farmacisti…) e 8.118 operatori del comparto sanitario, principalmente infermieri. Per il resto si tratta di personale tecnico e amministrativo. «Si può stimare che a fine 2017, in virtù della forte spinta sulle assunzioni per rafforzare le dotazioni organiche impressa dalla direzione, il numero dei dipendenti dell’Ausl Romagna arrivi a 15.310 unità: più 336 in 12 mesi, di cui 326 figure sanitarie. Infatti il numero di medici e veterinari sale a 2.455, quello dei dirigenti sanitari a 373, mentre gli operatori sanitari del comparto diventano 8.370. A questo significativo sforzo, si aggiungono le stabilizzazioni, tra le quali 120 quelle relative al solo personale medico».

A Ravenna le selezioni di medici effettuate tra il 2016 e il 2017 sono state 12 e hanno riguardato i reparti di Ematologia, Gastroenterologia, Oncologia, Neurologia, Geriatria, Anatomia patologica ed Ostetricia – Ginecologia a Ravenna, cui si aggiungono Chirurgia generale di Faenza e, per Lugo, Pronto soccorso – Medicina d’urgenza, Medicina interna e Direzione medica, ed infine, a livello territoriale, il direttore del Distretto di Ravenna.

Di qui a fine anno – scrive l’Ausl – «sono già state calendarizzate altre 3 selezioni: Centro di salute mentale, Neuropsichiatria infantile di Ravenna e, a livello territoriale, direzione del Dipartimento di Cure primarie di Ravenna – Faenza – Lugo. Infine ulteriori tre selezioni saranno calendarizzate nel corso del 2018: Pneumologia, Cardiologia e Direzione Infermieristica e Tecnica. Con le selezioni di queste figure apicali si va a ridare un quadro di governo stabile all’ambito territoriale di Ravenna, sia a livello ospedaliero che territoriale».

Positivo il commento del presidente della Conferenza, il sindaco di Cesena Paolo Lucchi. «Ora – dice – servirà confermare una ancor maggiore attenzione alle stabilizzazioni delle professionalità presenti e puntare al miglioramento qualitativo della nostra proposta medico sanitaria, come sarà possibile se a breve la sanità romagnola potrà diventare un riferimento certo della Facoltà di medicina dell’Università di Bologna. Ma su questi obiettivi, che sappiamo di condividere con il Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e con l’Assessore Sergio Venturi, i prossimi mesi saranno fecondi di novità e di impegni concreti da realizzare già nel 2018».

Ufficio Stampa Ausl Romagna

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi