venerdì
24 Ottobre 2025
Turismo

Terminal insabbiato, Confcommercio: «Cancellati 9 scali, persi 19mila crocieristi»

Il sindacato delle guide e accompagnatori turistici lancia l'allarme: «È un grave danno per tutta la città e per la sua immagine»

Condividi

L’insabbiamento dei fondali del terminal crociere a Porto Corsini causerà la perdita di quasi 19mila turisti nell’estate 2018: sono quelli a bordo delle navi i cui armatori hanno deciso di cancellare lo scalo a Ravenna perché non disposti a utilizzare l’attracco alternativa al terminal traghetti nella zona industriale del Candiano. Il calcolo è di Federica Mazzotti, presidente del sindacato Guide e Accompagnatori Turistici che fa capo a Confcommercio.

Come noto un’ordinanza della capitaneria di porto ha ridotto il pescaggio consentito per le navi che devono attraccare a Porto Corsini e l’Autorità portuale ha allestito una soluzione temporanea a disposizione delle navi che avevano già programmato toccate a Ravenna. «Ad oggi – spiega Mazzotti,  socia della cooperativa Il Papavero che dal 2011 si occupa della gestione dei servizi guida per molte compagnie che fanno scalo a Ravenna – gli scali cancellati sono sicuramente nove: oltre alla Mein Schiff di sabato 16 giugno (1.900 passeggeri), sono stati cancellati anche i tre scali rimanenti di Vision of the Seas – Royal Caribbean (2.400 passeggeri a scalo), gli altri quattro scali di Mein Schiff, uno al mese, per una perdita di altri 7.600 passeggeri e infine lo scalo di Oceana del 2 luglio (duemila passeggeri). Facendo quindi i calcoli i crocieristi che sicuramente non arriveranno a Ravenna sono 18.700».

Nella seduta del consiglio comunale di Ravenna, tenutasi il 19 giugno scorso, si è discusso della situazione. Il vicesindaco con delega al Porto, Eugenio Fusignani, ha reso noto che dovranno essere dragati 25mila mc di sedimenti e Ap ha avviato la procedura d’urgenza: si prevede la conclusione delle opere per la prima settimana di agosto.

Mazzotti prende il caso della Mein Schiff 2 che non ha attraccato il 16 giugno con una portata di 1.900 passeggeri: «Essendo io stessa stata coinvolta nella ricerca di parte delle guide richieste, i dati sono veritieri. Per le escursioni vendute dalla Compagnia erano già stati confermati 24 pullman con relative guide o accompagnatori. I pullman avevano una media di 40 passeggeri, perciò uscivano in escursione circa 960 passeggeri. Ciò significa che i quasi mille passeggeri restanti si sarebbero potuti recare in città con gli shuttle organizzati, per cui erano stati prenotati 10 pullman. I musei e monumenti, le attività ed esercizi pubblici del centro storico hanno dunque perso quasi mille potenziali clienti. Senza tenere conto che probabilmente una parte di questi passeggeri forse avevano organizzato visite o escursioni in autonomia, ricercando contatti diretti con guide e compagnie di noleggio con conducente».

Ma attenzione perché la beffa potrebbe essere a lungo raggio: «Le compagnie di crociera stanno pianificando gli itinerari per il biennio 2020-2021. Dunque rischiamo di perdere scali di una certa consistenza per vari anni. A conclusione ritengo, basandomi sui dati sopra riportati, che l’insabbiamento del porto rappresenti una grandissima perdita economica non solo per le guide e accompagnatori turistici associati al sindacato e non, alle ditte pullman, ai taxisti, ai noleggi con conducente, alle agenzie marittime e di gestione escursioni a terra, ma per tutta la città e per la sua immagine. Insieme ai miei associati, auspico una rapida soluzione del problema, anche se purtroppo il timore è che sia troppo tardi».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi