sabato
13 Settembre 2025
La ricerca

Rifiuti e consumo del suolo: Ravenna tra le ultime in Italia secondo Legambiente

Nella classifica pubblicata dal Sole 24 Ore la città romagnola è al 44esimo posto totale per quanto riguarda la sostenibilità urbana

Condividi
Parco Bucci
Parco Bucci

Ravenna resta a metà classifica per quanto riguarda la sostenibilità urbana. Lo dice la classifica pubblicata dal Sole 24 Ore e realizzata in collaborazione con Legambiente. Cinque i fattori presi in considerazione: aria, acqua, mobilità, verde, rifiuti. Unico fattore in cui la città è nella top ten è quello legato ai chilometri di piste ciclabili (quinto posto in Italia). Per il resto mediocrità su quasi tutta la linea, con il grande problema dei rifiuti urbani. Ravenna è tra le città che ne produce di più in Italia: 774 chili pro capite. Solo Massa fa peggio (801). Il confronto con la prima in classifica, Nuovo, è impietoso: nella città sarda i rifiuti prodotti sono stati 358.

Il problema diventa ancora più grande se si incrocia con il dato della raccolta differenziata, che vede la città dei mosaici galleggiare a metà classifica (51esimo posto) con il 56,2 per cento di prodotto destinato al riuso, ben lontana dal 65 per cento che si dovrebbe centrare entro il 2020. La città è nella parte bassa della classifica, terzultimo posto, anche per l’uso efficiente del suolo (peggio fanno solo Brindisi e Ragusa) che riguarda il consumo del territorio. Non va molto bene nemmeno sul fronte dell’inquinamento (la qualità dell’aria da Pm10 è soltanto 71esima in Italia), dato da incrociare forse con le ultime auto della città (83esimo posto).

Le città vicine fanno, globalmente, meglio. Rimini è nella top 20 italiana (16esimo posto), Forlì – Cesena è leggermente meglio posizionata (41esima). In Emilia, Parma è seconda e Bologna decima. Hanno performance migliori di Ravenna anche Reggio Emilia (24esima) e Ferrara (38esima). Ci si lascia alle spalle in altre parole soltanto Modena (65esima) e Piacenza, 58esima. E dire che solo nel 2016 la città si accomodava ad un bel 13esimo posto.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi