venerdì
12 Settembre 2025
Mobilità

Trasporto pubblico, rivoluzione digitale: una app per i viaggi, orari su Google Maps

Tra dicembre e marzo quattro novità cambieranno la fruizione dei mezzi da parte degli utenti in Emilia-Romagna. È la prima volta che il colosso della California inserisce i tempi di una regione

Condividi

Immagini.quotidiano.netViaggia su smartphone e smartcard la rivoluzione digitale del trasporto pubblico locale dell’Emilia-Romagna. E sono quattro i progetti che partiranno da qui a marzo 2019 per rendere più semplice muoversi su treni e bus da Piacenza a Rimini a tutto vantaggio di pendolari, turisti e cittadini.

Da Roger, l’assistente virtuale per acquistare biglietti, consultare gli orari, pagare il parcheggio e per informazioni sul mezzo più conveniente da utilizzare per raggiungere la propria destinazione, a Iter, il borsellino elettronico della tessera Mi muovo, a Chiamatreno, l’app testata con l’associazione dei pendolari che informa in tempo reale sugli orari e le variazioni di servizio dei treni Tper, per finire con Google maps che entro marzo, finora unico caso al mondo per una Regione, fornirà tutti gli orari di bus e treni dell’Emilia-Romagna in tempo reale. Le novità sono state presentate oggi, 14 dicembre, a Bologna dall’assessore regionale alla Mobilità, Raffaele Donini e i rappresentanti delle Aziende del trasposto pubblico locale.

Roger, l’assistente virtuale che aiuta a programmare il proprio viaggio, acquistare i biglietti, consultare gli orari e pagare il parcheggio
Una app, scaricabile da Google play e dall’Apple store per i dispositivi android e Ios, permette di acquistare con carta di credito – anche se a breve sarà possibile utilizzare altre modalità di pagamento – tutti i biglietti per i bus e i treni. L’applicazione suggerirà il percorso migliore per la destinazione da raggiungere tra gomma e ferro e permetterà di consultare gli orari della fermata vicina. Per chi si sposta con la propria auto sarà possibile pagare il parcheggio sulle strisce blu (il servizio è al momento disponibile a Bologna, Cesena, Forlì, Modena, Ravenna).

Iter, il borsellino elettronico per le tessere Mi muovo
Da marzo 2019 un borsellino elettronico andrà a integrare le tessere Mi Muovo e permetterà di acquistare e validare i biglietti dell’autobus e dei treni regionali. Ricaricabile in tabaccheria e sui siti online delle Aziende locali di trasporto pubblico.
Chi è in possesso di una tessera Mi muovo non dovrà fare nulla perché Iter è già disponibile automaticamente e potrà essere utilizzato, dal prossimo marzo, per tutti i viaggi non compresi nel proprio abbonamento. Chi non possiede la tessera Mi muovo potrà acquistare la nuova Mi Muovo Iter impersonale al costo di 10 euro con 8 euro precaricati nelle rivendite autorizzate o richiederla da oggi sul sito www.mimuovoiter.it per riceverla gratuitamente a casa.

Chiamatreno, l’app e il sito per i pendolari su ferro che informa in tempo reale
Scaricabile dal Google play e dall’Apple store per i dispositivi android e Ios, ma c’è anche la versione online www.chiamatreno.it, permette di consultare in tempo reale, gli orari dei treni Tper e di ricevere informazioni sulle variazioni del servizio.

L’orario di bus e treni su Google maps
Entro marzo 2019 tutti gli orari di bus e treni dell’Emilia-Romagna in tempo reale, 24 ore su 24 e 365 giorni all’anno, arrivano su Google maps. È la prima volta al mondo che i dati del trasporto pubblico locale di un’intera regione sono consultabili sull’app del colosso californiano più diffusa.

 

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi