lunedì
15 Settembre 2025
Agricoltura

Emergenza cimice asiatica, dalla Regione 250mila euro per mutui a tassi agevolati

Sotto attacco i frutteti del nord Italia e dell'Austria. Verrà messa in campo la delimitazione delle aree colpite per sgravi fiscali e contributivi

Condividi

Cimice AsiaticaEmergenza cimice asiatica per i frutteti in Emilia-Romagna e la Regione risponde mettendo a disposizione 250mila euro per l’attivazione di mutui a tassi agevolati e la delimitazione delle aree colpite necessaria per usufruire di sgravi fiscali e contributivi. Sono sotto attacco in particolare le produzioni di punta come pero, melo e pesco, a cui si affiancano ciliegio, albicocco, kiwi e susino, per danni che, in alcuni casi, arrivano alla totalità della .

L’emergenza, in Europa, riguarda le regioni del nord d’Italia e l’Austria e che, al momento, non esistono soluzioni chimiche e immediate, come noto Oltreoceano dove l’insetto ha colpito prima. Anzi, proprio il Canada ha stretto di recente un accordo con l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, che rappresenta la punta più avanzata della ricerca nel settore.

L’assessora regionale all’agricoltura, Simona Caselli, ha convocato un apposito tavolo tecnico con le associazioni agricole e le organizzazioni dei produttori ortofrutticoli: «Mettiamo subito a disposizione 250mila euro per un nuovo bando per consentire alle imprese di accedere a mutui e prestiti ed evitare crisi di liquidità, sul 2020 chiederemo un rafforzamento di ulteriori 250mila euro che si aggiungono al milione di euro già previsto. E poi interveniamo con la delimitazione territoriale dei comuni colpiti per attivare le procedure previste per autorizzare gli sgravi contributivi e avviamo un confronto con il sistema bancario per una dilazione sui pagamenti delle rate dei mutui in scadenza. Sul fronte pratico ci impegnamo a fare pressione a Roma per ridurre al massimo i tempi per l’autorizzazione al lancio straordinario di parassitoidi».

I danni provocati non riguardano solo la perdita di reddito delle singole aziende, ma mettono a rischio anche la competitività del sistema produttivo, che non riesce a garantire al mercato le quantità e la qualità necessarie, con conseguenze che per le singole filiere si possono stimare in un centinaio di milioni di euro e con forti rischi sociali perché l’indotto occupa decine di migliaia di persone.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi