domenica
19 Ottobre 2025
Commercio

I sindacati invitano i lavoratori a non lavorare l’1 novembre: «Nessuna sanzione»

Cgil, Cisl e Uil si rivolgono agli impiegati dei centri commerciali e fanno le loro proposte per la revisione del decreto Salva Italia che ha liberalizzato gli orari del settore

Condividi

Adult Boutique Business 318236I sindacati invitano i lavoratori del commercio privato e cooperativo e gli addetti di tutte le attività svolte all’interno dei centri commerciali ad astenersi dal lavoro nella giornata festiva dell’1 novembre. Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs ricordano che «sulla base delle norme contrattuali vigenti, e alla luce delle recenti sentenze della Cassazione, i lavoratori potranno rifiutarsi di effettuare prestazioni lavorative in tutte le festività, senza perdere la retribuzione e incorrere in alcuna sanzione».

Sono trascorsi otto anni dal decreto “Salva Itala” che eliminò ogni vincolo e regola in materia di orari commerciali. I sindacati hanno più volte avanzato proposte di modifica alla attuale deregolamentazione del commercio, coinvolgendo le istituzioni e promuovendo iniziative, mobilitazioni e campagne di comunicazione in occasione delle festività. Ci sono oggi, depositate in commissione, diverse proposte di legge sulla materia.

I sindacati chiedono di «porre un limite alle aperture incontrollate che in questi anni hanno stravolto il settore e la vita delle lavoratrici e dei lavoratori delle aziende del commercio; escludere la possibilità di aprire in occasione delle festività nazionali, restituendo a questi giorni il valore civile e religioso che è patrimonio della nostra storia e della nostra cultura; di restituire agli enti locali congiuntamente alle parti sociali la prerogativa di definire la regolamentazione delle aperture territoriali; riconsegnare agli enti locali anche la prerogativa di determinare quali e quanti nuovi insediamenti commerciali è possibile avviare, infatti questi anni di liberalizzazioni indiscriminate hanno inevitabilmente contribuito ad aumentare i metri quadri di area vendita generando una concorrenza selvaggia i cui costi si stanno scaricando sull’occupazione e sulle condizioni di lavoro».

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi