sabato
25 Ottobre 2025
Porto

Tcr sostituisce la gru di banchina più vecchia. La nuova Liebherr operativa da marzo

La società Terminal Container rinnova il parco mezzi. I componenti partiranno a fine ottobre dall'Irlanda: potrà sollevare fino a 70 tonnellate

Condividi

Foto Banchina 2La società Terminal Container Ravenna (Tcr), partecipata da Sapir e Contship, ha concluso l’acquisto di una nuova gru di banchina che andrà ad aggiungersi a quelle comprate nel 2017 per sostituire la più datata delle quattro attualmente nella disponibilità del terminal alla penisola Trattaroli. Il contratto di fornitura per la Liebherr è stato siglato con la Mac Port.

I componenti della gru partiranno a fine ottobre dal porto irlandese di Fenit ed arriveranno a Ravenna dopo circa tre settimane di navigazione. I tecnici e gli ingegneri di Tcr stanno pianificando le varie fasi dei lavori per avere la completa operatività della gru a marzo 2022.

Foto Banchina 1La nuova gru ha una gemella già presente in terminal: con uno sbraccio di 50 metri sarà in grado di lavorare navi con 18 file di container ed avrà una capacità di sollevamento sotto spreader di 60 tonnellate e a gancio di 70 tonnellate, condizione questa che consentirà la movimentazione di merce heavy lift.

Dalla primavera 2022, quindi, la banchina di Tcr sarà dotata di 4 gru di ultima generazione, con tecnologie avanzate e dotate di dispositivi di recupero di energia, aspetto importante per il terminal che sta puntando sempre di più al rinnovamento degli asset in ottica green e nel rispetto dell’ambiente.

Il presidente Giannantonio Mingozzi ed la direttrice generale Milena Fico sottolineano come questo investimento sia un atto coraggioso degli azionisti che dimostra fiducia e responsabilità sull’avvenire del porto e sul proprio ruolo che proprio in questi mesi registra miglioramenti e ripresa dei volumi movimentati, con un trend anche superiore rispetto a quello dello stesso periodo del 2019, anno pre-covid.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi