giovedì
23 Ottobre 2025
Parità di genere

Terza edizione del premio del Comune che valorizza le aziende e il lavoro femminili

Tre sezioni, ognuna mette in palio 3.500 euro: candidature fino al 10 ottobre

Condividi

Donne LavoroRendere visibili le imprese e il lavoro femminile e continuare a operare sui margini di crescita e sviluppo dello stesso è lo scopo di “Impresa, lavoro, donna”, il premio giunto alla terza edizione promosso dall’amministrazione comunale di Ravenna con l’assessorato alle Politiche e cultura di genere. Candidature aperte fino al 10 ottobre.

Il premio è rivolto a piccole e medie imprese (fino a 250 dipendenti), associazioni di categoria, organizzazioni sindacali, enti del terzo settore, ordini professionali, libere professioniste, lavoratrici autonome, imprenditrici che operano nel territorio del comune di Ravenna. “Impresa, lavoro, donna” è diviso in tre sezioni: Imprenditrice femminile, Eccellenze femminili in ambito aziendale, Buone prassi, per un totale di tre premi da 3.500 euro ciascuno. La premiazione avverrà il 25 novembre.

I requisiti di ammissibilità, le modalità di partecipazione e i criteri di valutazione delle candidature sono contenuti nei criteri di partecipazione al premio “Impresa, lavoro, donna” Comune di Ravenna” e i moduli per partecipare sono disponibili nel sito del Comune, a questo link.

L’edizione 2022 ripropone la valorizzazione delle storie delle imprenditrici femminili, delle libere professioniste: come sono nate, cresciute e si sono consolidate nel tempo e le difficoltà che hanno incontrato, entrando a pieno titolo nel sistema economico del territorio. Contemporaneamente, intende mettere in evidenza anche le storie delle donne dipendenti, anche dirigenti, manager, che si sono distinte nell’ambito aziendale per impegno e professionalità. Il premio intende altresì riconoscere le azioni che caratterizzano il welfare aziendale, significative per le pari opportunità e per la conciliazione. Soggetti che hanno sviluppato buone prassi destinate a migliorare la partecipazione femminile in ogni ambito lavorativo, favorendo condizioni di conciliazione vita e lavoro, riconoscendo i bisogni personali e delle famiglie.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi