giovedì
21 Agosto 2025
Rifiuti

La raccolta differenziata a Cervia in ottobre è arrivata all’80 percento

Approvato un ordine del giorno in consiglio comunale per chiedere cestini che impediscano di conferire materiale indifferenziato

Condividi

A Cervia si conferma il trend positivo della raccolta differenziata: nel mese di ottobre superato l’80 percento. Il dato è emerso nella seduta del consiglio comunale del 29 novembre in cui si è svolto un ampio dibattito  sul servizio porta a porta svolto da Hera, per analizzare l’andamento del servizio, le criticità ed un suo possibile miglioramento. Il porta a porta è partito nel 2020 nelle zone del forese, nel 2021 ha incluso Milano Marittima e ora è esteso a tutto il territorio comunale (82 kmq).

Un dato positivo riguarda la stagione turistica che ha visto produrre sempre meno rifiuti indifferenziati. Recentemente Hera e l’amministrazione comunale hanno incontrato le agenzie immobiliari per fare il punto della situazione e valutare le aree di ulteriore miglioramento. Nei mesi di marzo e aprile i responsabili della multiutility hanno contattato circa 25 agenzie di Cervia, Milano Marittima e Pinarella, per un totale di 1.050 appartamenti gestiti, per informarli sul porta a porta e fornire loro il materiale da distribuire poi ai loro clienti affinché tutti gli appartamenti fossero dotati del kit (composto da: calendario di raccolta, contenitori in dotazione all’appartamento, Carta smeraldo e materiale informativo) per eseguire correttamente la differenziazione dei rifiuti secondo il nuovo sistema di raccolta.

Indispensabile, per il raggiungimento dell’obiettivo, il notevole dispiegamento di uomini e mezzi da parte di Hera e di Ciclat e Formula Ambiente, partner del raggruppamento temporaneo di imprese che si è aggiudicato la gara europea per la gestione dei rifiuti nella provincia di Ravenna: le squadre impegnate nei servizi sono costituite da circa 110 operatori e 65 mezzi di raccolta, a cui si aggiungono 25 operatori per i servizi di spazzamento.

Le forze politiche hanno approvato un ordine del giorno che chiede di mettere in campo risorse economiche e progettuali per un piano di riqualificazione dei cestini porta rifiuti su tutto il territorio che impediscano il conferimento scorretto di indifferenziata, cassonetti di comunità per sfalci e ramaglie; un piano di incontri programmati e periodici nei territori al fine di sensibilizzare i cittadini su come eseguire in maniera corretta i conferimenti; utilizzare la figura dell’ispettore ambientale in collaborazione con la polizia locale nei confronti degli utenti che conferiscono in maniera impropria; pulizia regolare dei fossi che hanno un importante impatto negativo sul decoro; maggiori spazzamenti lungo tutto il territorio e dotare anche Pinarella e Tagliata, almeno nel periodo estivo, di una spazzatrice elettrica semovente; perfezionare il calendario della raccolta dei rifiuti tenendo conto della peculiarità turistica della città individuando fasce d’orario consone alla tipologia di rifiuto da ritirare.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi