domenica
24 Agosto 2025
Siccità

La falda acquifera è il 19 percento in meno della media degli ultimi 20 anni

Il dato provinciale è stato raccolto dal centro di ricerche del Canale emiliano-romagnolo

Condividi

Siccità CampiNonostante alcuni giorni di pioggia e nevicate sui crinali, che hanno parzialmente alimentato i torrenti appenninici, le falde acquifere sotterranee dell’Emilia-Romagna permangono in sofferenza: in provincia di Ravenna il deficit attuale rispetto alla media 1997-2016 è del 19 percento. Situazioni migliori solo a Piacenza e Forlì-Cesena. La provincia più colpita è quella di Reggio Emilia (-80 percento), seguita da Modena (-57), Parma (-50), Rimini (-49), Bologna (-47), Ferrara (-35), Piacenza (-18) e Forlì-Cesena (-12). I dati emergono dalla nuova rilevazione, effettuata nei primi due mesi del 2023, dall’Osservatorio Falde Cer-Anbi che può contare su 120 stazioni di rilevazione dislocate sull’intero territorio regionale.

«L’indagine sull’analisi delle falde che il Cer monitora puntualmente nelle diverse aree dell’Emilia-Romagna e che pubblicherà con regolare scadenza rappresenta uno strumento utile per avere un quadro idrico complessivo più aggiornato e affidabile», spiegano Nicola Dalmonte e Raffaella Zucaro, rispettivamente presidente e direttrice generale del Cer.

Foto Acqua Campus CER Dati Falde ER«In un quadro-Paese del tutto deficitario, in cui la siccità che si preannuncia per i prossimi mesi lancia pesanti dubbi sulla reale possibilità di soddisfare pienamente le richieste, la situazione delle falde mostra come lo stato idrologico possa cambiare anche a distanza di pochi chilometri da provincia a provincia – rileva Francesco Vincenzi, presidente di Anbi e Anbi Emilia-Romagna –. L’auspicio è quello che gli ultimi apporti nevosi possano almeno facilitare l’infiltrazione delle acque nelle conoidi delle falde, contribuendo all’innalzamento dei livelli entro la fine di marzo».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi