venerdì
15 Agosto 2025
Erasmus

Corso di formazione gratuito in Spagna per 5 giovani sull’imprenditorialità creativa

Un bando curato dal Comune di Russi che è il partner italiano di un progetto che coinvolge Romania, Danimarca, Serbia e Turchia

Condividi

Novità Formative Nell’offerta Interaziendale A Catalogo 2018Il Comune di Russi è alla ricerca di cinque giovani fra i 18 e i 30 anni interessati a partecipare a un corso di formazione sull’imprenditorialità creativa e sulle opportunità offerte dalla valorizzazione delle tradizioni e dell’artigianato. La formazione, in lingua inglese, si svolgerà dal 22 al 29 maggio 2023 a Priego de Cordoba, in Spagna, nell’ambito del progetto “Paths4Crafts: Cultural Entrepreneurship” di cui il Comune di Russi è il partner italiano. Maggiori dettagli a questo link del sito del Comune di Russi.

Per candidarsi occorre inviare il curriculum e una breve lettera motivazionale all’indirizzo email cultura@comune.russi.ra.it entro il 26/04/2023. Per maggiori informazioni: Ufficio Cultura 0544-587642. Il progetto è sostenuto finanziariamente dal programma Erasmus+: il vitto, l’alloggio e la formazione sono interamente coperti, secondo le regole del programma Erasmus+. Le spese di viaggio saranno rimborsate al partecipante dall’organizzazione ospitante fino a un importo massimo di 275 euro, previa presentazione dei documenti di viaggio da e per la destinazione (carte d’imbarco, fatture, ecc).

Il bando si rivolge a giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni, residenti in Italia e con una discreta conoscenza della lingua inglese, interessati alle tematiche del progetto e disposti a partecipare attivamente a tutte le attività previste dal corso di formazione. «Si cercano persone dotate di spirito di squadra e mentalità aperta, disposte a condividere la propria esperienza nella propria comunità».

Gli obiettivi principali del progetto sono quelli di promuovere e incoraggiare l’imprenditorialità e lo spirito creativo tra i giovani europei come opportunità di sviluppo personale e professionale e condividere esperienze e buone pratiche tra le organizzazioni partecipanti con l’intenzione di creare sinergie che favoriscano lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile attraverso elementi culturali e tradizionali, con lo scopo di creare nuovi posti di lavoro legati alle tradizioni di ogni regione.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi