giovedì
03 Luglio 2025
infanzia

Il Comune di Ravenna assume 22 educatrici precarie di asili nidi e scuole materne

Soddisfazione dei sindacati. «Restano possibili ulteriori percorsi di stabilizzazione fino al 2026»

Condividi

Scuola Materna Home 01

Piacevole sorpresa estiva per 22 lavoratrici precarie del Comune di Ravenna, tra insegnanti ed educatrici dei servizi 0-6 anni, che hanno ricevuto la lettera di assunzione in ruolo, a tempo quindi indeterminato.

A esultare sono i sindacati Cgil, Cisl e Uil, che in una nota inviata alla stampa la definiscono «una decisione che va a invertire un trend ormai diffuso a livello nazionale». Nel Comune di Ravenna, infatti, si procederà invece alla stabilizzazione di personale in aggiunta ai meri posti vacanti. «Questo implica – continua la nota dei sindacati – un significativo passo nella direzione del consolidamento e dello sviluppo dei servizi per le famiglie del Comune di Ravenna, riuscendo non solo a garantire una continuità delle figure educative, ma anche ad assicurare a tante insegnanti ed educatrici finalmente una stabilità lavorativa».

Il Comune va così ad esaurire le graduatorie di stabilizzazione in essere. «Queste assunzioni permetteranno la copertura di funzioni – quali sostituzioni e supplenze – fino ad oggi svolte da personale comunale precario, che invece troverà nei prossimi anni assegnazioni stabili man mano che si realizzeranno le trasformazioni e ristrutturazioni programmate. Resterà in futuro sempre possibile attivare ulteriori percorsi di stabilizzazione fino al 2026 in base all’attuale normativa: Cgil, Cisl e Uil insieme a Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl continueranno a garantire il loro impegno al fine di ottenere il massimo delle stabilizzazioni possibili».

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi