lunedì
22 Settembre 2025
aziende private

Quasi 16mila dimissioni dal lavoro nel 2022, il 50% in più della media

Fenomeno anomalo in un dossier Cisl, e il 75 percento di chi lascia l’occupazione da dipendente nel Ravennate ha meno di 50 anni

Condividi

Lavoro UfficioSecondo un dossier presentato dalla Cisl, che prende in analisi gli anni dal 2014, il 2022 ha segnato un’esplosione del fenomeno delle dimissioni volontarie dal lavoro nel territorio romagnolo. Nella provincia di Ravenna 15.718 lavoratori dipendenti del settore privato (esclusi lavoratori domestici e operai agricoli) hanno deciso di presentare le dimissioni.

Questo dato rappresenta un aumento del 50,2 percento rispetto alla media degli anni precedenti e del 15,4 rispetto all’anno 2021 (rispetto agli anni precedenti in provincia di Forlì-Cesena l’aumento è stato del 54,6 e a Rimini del 48,4). La suddivisione per sesso mostra che il 60 percento dei lavoratori che hanno scelto di dimettersi è di sesso maschile. Per quanto riguarda l’età dei lavoratori, il 30 percento rientra nella fascia di età fino a 29 anni, il 47 percento nella fascia di età 30-50 anni, mentre il 23 percento appartiene alla fascia di età oltre i 51 anni.

D’altra parte, nel primo trimestre del 2023 si è verificata una lieve inversione di tendenza: Forlì-Cesena (-1,44 percento), Ravenna (-7,24) e Rimini (-6,10). Diversi sono i fattori hanno contribuito a questa tendenza. Tra i principali si riscontrano la mancanza di opportunità di crescita e di riconoscimenti professionali. I percorsi di carriera sembrano procedere a rallentatore, con solo l’1,15 percento dei lavoratori che ha ottenuto riconoscimenti professionali elevati nel 2021, scendendo allo 0,01 percento tra i giovani.
L’analisi del settore più colpito da questo fenomeno rivela che il commercio, sia all’ingrosso che al dettaglio e nei servizi, ha registrato una percentuale media del 35,68 percento dei lavoratori che lasciano il proprio posto di lavoro. A seguire, il settore manifatturiero (24,87) e le attività professionali, scientifiche e tecniche (17,01).

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi