martedì
23 Settembre 2025
La ripresa

Aiuti agli alluvionati: Legacoop ha raccolto 540mila euro per soci e dipendenti

Lavoratori e lavoratrici hanno devoluto ore dalle proprie buste paga e l'associazione di categoria ha raddoppiato la cifra raccolta che si somma ai 4,3 milioni già raccolti attraverso altre iniziative di solidarietà. Finora 192 domande di contributi per un totale di 3,8 milioni di richieste

Condividi
Cimitero Faenza Allagato
Il cimitero di Faenza finito sott’acqua durante l’alluvione

Ammonta a 540mila euro il fondo di solidarietà per i soci e dipendenti delle cooperative associate a Legacoop Romagna che sono stati colpiti dall’alluvione. L’iniziativa lanciata anche a livello nazionale ha mobilitato migliaia di lavoratrici e lavoratori che hanno devoluto ore dalle proprie buste paga. Legacoop nazionale ha quindi raddoppiato la cifra raccolta sul territorio. La somma si aggiunge ai 4,3 milioni di euro che, attraverso numerose iniziative di solidarietà territoriale e nazionale, il sistema Legacoop aveva già raccolto nei mesi scorsi.

I cooperatori che hanno presentato domanda per i danni dell’alluvione sono stati 192, per un totale documentato pari ad oltre 3,8 milioni di euro. Il valore medio del danno è di circa 20mila euro: una cifra che, ancora una volta, evidenzia l’entità della catastrofe subita dalla Romagna.

La somma sarà ripartita proporzionalmente all’entità del danno subito, in base a quanto previsto dal regolamento realizzato ad hoc per la gestione del fondo. L’informativa esatta sarà comunicata ai diretti interessati e alle cooperative nei prossimi giorni.

Oltre a Legacoop hanno partecipato alla raccolta fondi le imprese Assicoop Romagna Futura, Aster Coop, Astra, Cab Cervia, Cab Terra, Cooperativa Agricola Cesenate, Cocif, Coiec, Deco Industrie, Federcoop Romagna, Formula Servizi, Frigoriferi Industriali, Fruttagel, LIbrazione, Magema, Terremerse e Zerocento.

Il contributo che verrà erogato si affianca a quanto già messo a disposizione dalla regione Emilia-Romagna, che ad oggi rappresenta l’unico sostegno concreto ricevuto dalle migliaia di famiglie alluvionate che, dopo più di due mesi dall’evento, sono alle prese con una gestione della quotidianità lasciata alla più completa solitudine istituzionale.

Un’altra criticità è quella relativa alla sicurezza del territorio, reso dall’alluvione ancora più fragile, con una prospettiva di impatto molto negativo sulla mobilità, sui trasporti, e, di conseguenza, sull’economia. Come denunciato a più riprese da diversi Sindaci romagnoli (anche in questo caso appartenenti a entrambi gli schieramenti politici), non tutti i collegamenti sono stati ripristinati, a causa dei fondi nazionali non ancora disponibili, nemmeno per i lavori eseguiti in somma urgenza.

Legacoop Romagna rappresenta circa 380 imprese associate nelle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini, con un valore della produzione di oltre 6 miliardi di euro, 80mila soci e oltre 23mila lavoratori.

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi