Traffico merci: a luglio il porto fa meglio del 2023, ma il 2024 resta in negativo Seguici su Telegram e resta aggiornato Autorità portuale comunica i dati comprensivi delle stime di agosto: nei primi otto mesi previsto un calo del 4,3 percento rispetto allo steso periodo dell’anno scorso Nel mese di luglio 2024 il porto di Ravenna ha registrato una movimentazione complessiva di 2,3 milioni di tonnellate, in aumento del 4,3 percento rispetto allo stesso mese del 2023. Nonostante questo, il periodo gennaio-luglio 2024 (con 14,9 milioni di tonnellate movimentate) è peggiore dell’anno scorso del 4,4 percento. Per il mese di agosto 2024 si stima una movimentazione complessiva pari a quasi due milioni di tonnellate, in leggero calo rispetto allo stesso mese dello scorso anno. E quindi i primi otto mesi del 2024 dovrebbero chiudersi in calo di circa il 4,3 percento rispetto allo stesso periodo del 2023. Analizzando le merci per condizionamento, nel periodo gennaio-luglio 2024 si evince che le merci secche (rinfuse solide, merci varie e unitizzate) – con una movimentazione pari a 12.085.938 tonnellate – sono diminuite del 6,6% (858 mila tonnellate in meno) rispetto allo stesso periodo del 2023. Nell’ambito delle stesse, le merci unitizzate in container, con 1.340.878 tonnellate, sono calate del 7,7% e le merci su rotabili, con 1.061.085 tonnellate, del 4,7%. I prodotti liquidi, con una movimentazione di 2.807.982 tonnellate, invece, sono aumentati del 6,5%. Il comparto agroalimentare (derrate alimentari e prodotti agricoli), con 2.835.131 tonnellate di merce, ha registrato nei primi 7 mesi del 2024 un calo pari al 9,0% (oltre 280 mila tonnellate in meno) rispetto allo stesso periodo del 2023. Analizzando l’andamento delle singole merceologie, i cereali risultano ancora in calo e pari a 750.593 tonnellate (-29,2% e quasi 310 mila tonnellate in meno rispetto al 2023), le farine, pari a 731.373 tonnellate, sono cresciute del 24,2%, gli sbarchi dei semi oleosi, con 658.253 tonnellate, risultano in diminuzione del 13,8% rispetto al 2023 e per quanto riguarda gli oli animali e vegetali, con una movimentazione di 378.452 tonnellate, sono in leggero calo rispetto allo stesso periodo del 2023 (-0,8%). I contenitori, con 121.388 TEUs, sono diminuiti dell’8,6% rispetto al 2023 (11.415 TEUs in meno); in termini di tonnellate, la merce trasportata in container, pari a 1.340.878 tonnellate, è calata del 7,7% rispetto al 2023. Il numero di toccate delle navi portacontainer, pari a 264, è di 5 toccate in meno rispetto al 2023. Positivo il risultato complessivo nei primi 7 mesi del 2023 per trailer e rotabili e automotive, in aumento dell’8,8% per numero di pezzi movimentati (58.536 pezzi, 4.720 in più rispetto al 2023) ma in diminuzione del 4,7% in termini di merce movimentata (1.061.085 tonnellate). Prosegue l’ottimo risultato registrato per il traffico di automotive che, nel periodo gennaio-luglio 2024 con 13.131 pezzi, 8.748 pezzi in più rispetto allo stesso periodo del 2023, sempre grazie al traffico di vetture Bmw dirette verso i mercati dell’Asia Orientale. Per i trailer e altri veicoli, quasi tutti movimentati sulla linea Ravenna-Brindisi-Catania, i pezzi movimentati, pari a 45.405, sono calati dell’8,1% rispetto al 2023 (4.028 pezzi in meno). Nei primi 7 mesi del 2024 si sono registrati 45 scali di navi da crociera (contro i 46 scali dello stesso periodo del 2023), per un totale di 141.969 passeggeri (-14,3%), di cui 118.737 in “home port”. Total0 0 0 0 Forse può interessarti... Traffico merci: nel primo trimestre 2024 calo del 6 percento rispetto al 2023 Per luglio si stima una crescita del 4% rispetto allo stesso mese del 2023 Il fatturato 2023 di Deco Industrie aumenta del 17,5 percento Seguici su Telegram e resta aggiornato