giovedì
11 Settembre 2025
Servizi digitali

Nuova grafica e nuovo approccio per i siti web dei sei Comuni della Romagna faentina

Dal 7 ottobre online la nuova veste degli spazi internet dedicati al rapporto tra istituzioni e cittadino

Condividi

Adult Business Computer 374720Nuova grafica e nuovo approccio per i siti internet istituzionali dell’Unione della Romagna Faentina e dei sei Comuni che la compongono (Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Faenza, Riolo Terme e Solarolo). Dal 7 ottobre saranno online nella nuova veste raggiungibile agli stessi indirizzi web attuali.

Realizzati secondo le più recenti linee guida di design per i siti internet ed i servizi digitali della Pubblica Amministrazione, frutto del lavoro congiunto tra Agid e il dipartimento per la Trasformazione Digitale, i sette siti web adottano il “Modello Comuni” nazionale: lo scopo è fornire ai cittadini un chiaro punto di riferimento per trovare con facilità le informazioni di cui hanno bisogno e fornire un’esperienza di navigazione coerente tra le varie amministrazioni.

L’approccio rispetto al passato è completamente nuovo, assicurano dall’ufficio comunicazione dell’Unione: «Sarà più semplice e immediato trovare i contenuti desiderati (servizi al cittadino, notizie, ecc) grazie al motore di ricerca interno, dotato di un comodo sistema di filtraggio. I menu risulteranno semplificati e ridotti, classificati secondo un sistema nazionale che in breve tempo permetterà una familiarità di navigazione di tutti i siti delle pubbliche amministrazioni italiane».

Per consentire il completamento della migrazione dei dati e delle informazioni, sarà ancora possibile accedere per un tempo limitato ai vecchi siti web attraverso il bottone presente e ben visibile in alto a destra nell’home page di ognuno dei nuovi portali.

Il progetto è finanziato dall’Unione Europea nell’ambito di Next generation EU. I fondi sono stati resi accessibili dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) – Misura 1.4.1. “Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici”.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi