Traffici porto: ottobre e novembre in grande crescita, il 2024 pareggia il 2023 Seguici su Telegram e resta aggiornato Due mesi consecutivi con un aumento superiore al 20 percento rispetto allo stesso mese di un anno fa hanno consentito di recuperare le perdite dei primi nove mesi Le stime della movimentazione complessiva di merci al porto di Ravenna per il mese di novembre 2024 prevedono un aumento del 20,5 percento (pari a quasi 2,1 milioni di tonnellate) rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Il mese di ottobre aveva registrato una crescita del 21,5 percento (418mila tonnellate in più) rispetto al 2023. Due mesi consecutivi con volumi di traffico in grande aumento rispetto all’anno scorso portano il totale delle merci movimentate al porto di Ravenna nei primi undici mesi del 2024 a pareggio rispetto allo stesso periodo del 2023: un totale di 23,4 milioni di tonnellate, in calo di circa lo 0,2 percento. Alla fine del nono mese, il 2024 era in caldo del 4,2 percento rispetto al 2023. Nel mese di novembre quasi tutte le merceologie mostrano dati più che positivi: gli agroalimentari liquidi dovrebbero aumentare del 12,1 percento, gli agroalimentari solidi del 99,3, i concimi del 52,3, i materiali da costruzione dovrebbero segnare una crescita di quasi 92mila tonnellate (+31,4 percento) e per i prodotti petroliferi si stima un incremento del 28,1. Dovrebbero avere un risultato negativo i prodotti chimici liquidi in diminuzione di 15 mila tonnellate (-18,8%), quelli solidi (-36,5%) e i metallurgici (-2,2%) in calo di 10 mila tonnellate. Negativi invece, nel mese di novembre, i dati relativi alla merce su trailer (-9,5%) nonostante il segno più per quanto riguarda il numero di trailer e altri veicoli (+1,0%), mentre ancora in calo i Teus (-4,2%) nonostante un leggera crescita per la merce in container (+1,2%). Negli 11 mesi, si stimano in crescita i minerali e cascami per la metallurgia (+281,0%), i petroliferi (+9,4%), i materiali da costruzione (+5,3%), i concimi (+5,3%) e gli agroalimentari solidi (+3,8%). In calo, invece, i metallurgici (-8,8%), gli agroalimentari liquidi del 7,1% e i prodotti chimici sia liquidi (-0,5%) che solidi (-2,3%). Negativa la stima nel periodo gennaio-novembre 2024 per i container, con 184 mila Teus (oltre 15 mila Teus in meno; -7,7% rispetto al 2023) e per la merce in container, in diminuzione del 5,2% rispetto al 2023. Segno meno anche per il numero dei trailer e altri veicoli che, per gli 11 mesi si stimano pari a 71.646 pezzi (-4,9%) e la relativa merce dovrebbe essere in diminuzione del 3,2% rispetto a quella movimentata nello stesso periodo del 2023. Total0 0 0 0 Forse può interessarti... Traffico merci: nel primo trimestre 2024 calo del 6 percento rispetto al 2023 Il porto di Ravenna perde il 4,3 percento rispetto al 2023 Traffico merci: a luglio il porto fa meglio del 2023, ma il 2024 resta in negativo Seguici su Telegram e resta aggiornato