Mercato auto 2024, in provincia crescono le immatricolazioni. Elettrico ancora flop

Venduto il 2,7 percento di veicoli in più del 2023 mentre il totale nazionale è in perdita. Rispetto al 2019 pre Covid il calo è di un quinto. Vendute 5 Ferrari, record dal 2016

auto

Le immatricolazioni di auto nuove in provincia di Ravenna nel 2024 sono state 10.429, il 2,7 percento in più dell’anno precedente (pari a 279 veicoli). A livello nazionale, invece, il mercato registra un calo dello 0,8 percento. Sono dati elaborati da Unrae (unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri), un’associazione di categoria nata nel 1950 e costituita dalle case automobilistiche estere che vendono veicoli in Italia.

Per avere il polso più reale del mercato, va detto che il numero include anche le cosiddette autoimmatricolazioni, cioè le auto intestate alle concessionarie – per poi essere rivendute come “Km Zero” – e non a privati. A Ravenna questa fetta vale il 20 percento.

Alti e bassi
Per la provincia di Ravenna è il secondo anno consecutivo in crescita: le 8.065 immatricolazioni del 2022 sono state il punto più basso della storia locale. Il 2019, l’ultimo anno pre pandemia, aveva registrato 13mila immatricolazioni. L’archivio di Unrae mette a disposizione i dati dal 1990 in poi: per la provincia ravennate le annate da record sono quattro: 19.886 veicoli immatricolati nel 1992, 19.008 nel 1997, 18.268 nel 2000 e 18.311 nel 2007.

Benzina batte diesel
Se si guarda all’alimentazione dei veicoli venduti, la voce che oggi incuriosisce di più è quella dei veicoli elettrici (intesi come forniti solo del motore a batteria, detti anche Bev). Le 369 immatricolazioni equivalgono a una quota del mercato provinciale 2024 del 3,5 percento, leggermente inferiore al dato nazionale che è 4,2. Se però si considerano anche le vetture ibride allora la percentuale in provincia arriva al 38,2. Quelle che si possono collegare a una presa elettrica (ibride o full) sono state 552, il 5,3 percento. Il 2024 a Ravenna ha visto ancora una volta l’alimentazione benzina raccogliere più interesse del diesel: 3.246 veicoli contro 1.464. Se guardiamo al 2019, quando le vendite arrivarono a 13mila unità, ibride e elettriche erano appena settecento e il diesel vendeva 5.307 auto contro le 4.688 a benzina.

Bis romeno
Il marchio più venduto in provincia, nel 2024 come già accadde nel 2023, è stato Dacia (azienda romena controllata da Renault). È stato l’unico a superare quota mille (con aumento del 7,8 percento in un anno): un’auto nuova su dieci comprata dai ravennati era una Dacia. Completano il podio le 936 Volkswagen e le 793 Peugeot. Da segnalare che Fiat è all’ottavo posto in provincia con 404 vendite, ma al primo in Italia.

La Cina si avvicina
Continua nel 2024 la penetrazione dei marchi cinesi nel mercato italiano. In provincia di Ravenna hanno fatto la prima immatricolazione i brand Byd, Jaecoo e Omoda (21 auto in totale).

Supercar e Tesla
È stato un anno spumeggiante per i super ricchi: 38 Porsche immatricolate a Ravenna, 5 Ferrari, 4 Lamborghini, 2 Maserati. Balzano all’occhio le 75 Tesla di Elon Musk (erano state 87 l’anno prima).

Listino prezzi: il costo medio arriva a 30mila euro, il 43 percento in più del 2019
Nel 2024 gli italiani hanno speso oltre 47 miliardi di euro per acquistare auto nuove, segnando un record storico secondo le stime del centro studi Fleet&Mobility. Si tratta di un incremento del 3 percento rispetto al valore del 2023, a fronte di volumi di vendita in flessione dello 0,8. Il motivo è quindi l’aumento dei prezzi. Il costo medio di un’auto è salito fino a 30mila euro, rispetto ai 21mila euro del 2019. Si tratta di un aumento del 43 percento in soli cinque anni.

CONAD INSTAGRAM BILLB 01 01 – 31 12 25