lunedì
18 Agosto 2025
Lavoro

Poste: sindacati in piazza e interrogazione in Parlamento contro le chiusure

Bakkali (Pd) interroga i ministri competenti sulla riorganizzazione che sta portando a ridurre orari e sportelli dell'azienda partecipata dallo Stato

Condividi

IMG 1198 (002)La deputata Ouidad Bakkali (Pd) ha presentato un’interrogazione in commissione al ministro dell’Economia e delle Finanze e al ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali per denunciare la situazione sempre più insostenibile del servizio postale italiano. Dall’interrogazione emerge un quadro allarmante: circa 700 uffici postali chiusi in pochi anni, altri che operano solo a giorni alterni o in fasce orarie ridotte, e un drastico calo del personale, che nella provincia di Ravenna si è quasi dimezzato tra il 2012 e il 2025.

«Nonostante Poste Italiane sia formalmente quotata in borsa – spiega Bakkali – lo Stato detiene una quota maggioritaria, direttamente e tramite Cassa Depositi e Prestiti. È quindi inaccettabile che, pur trattandosi di un servizio pubblico essenziale, continui la chiusura sistematica di uffici postali, la riduzione degli orari e il progressivo abbandono dei territori. Insieme a una perdita netta di servizi per i cittadini si assiste a un peggioramento delle condizioni di lavoro: contratti precari, straordinari non pagati, carichi di lavoro insostenibili e un aumento degli infortuni, anche gravi e mortali».

Nella mattinata odierna, 3 aprile, davanti all’ufficio Poste in piazza Garibaldi a Ravenna si è tenuto un presidio promosso dai sindacati. A conclusione della manifestazione, la Uil ha divulgato una nota per condividere le preoccupazioni di Bakkali: «Poste Italiane macina utili record, più di due miliardi di euro, ma i servizi ai cittadini, anche nella nostra provincia, soffrono di chiusure di sportelli e di riduzione degli orari di apertura al pubblico, penalizzando, soprattutto nel forese ma anche in città, il servizio all’utenza, soprattutto quella più fragile come anziani e pensionati».

Uil assicura che non lascerà nulla di intentato per contrastare la riduzione di servizi postali essenziali per la comunità e per contrastare le riorganizzazioni aziendali e riportare gli interessi delle lavoratrici e dei lavoratori al centro del progetto di Poste Italiane.

Alla vigilia del sit-in, era stata la Cgil a parlare di «brutale riorganizzazione che sta portando alla chiusura di centinaia di strutture fondamentali sul territorio».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi