sabato
13 Settembre 2025
camera di commercio

Insediata la nuova corte arbitrale competente di Ravenna e Ferrara

Condividi

Il valore delle controversie risolte in questi anni è di oltre 28 milioni di euro

Foto Corte Arbitrale 27.05.2025
La nuova Corte della Camera Arbitrale della Camera di Commercio di Ferrara Ravenna si è insediata lo scorso 27 maggio: è presieduta dal Presidente, Giorgio Guberti e composta da 8 componenti indicati dagli Ordini degli Avvocati, dei Commercialisti, degli Ingegneri, degli Architetti, dai Consigli del Notai e dai Collegi dei Geometri di Ferrara e di Ravenna. «Abbiamo sempre creduto nell’importanza della diffusione della cultura arbitrale, in particolare nella media e piccola impresa, quale strumento prezioso per offrire al tessuto produttivo un ulteriore elemento di competitività – commenta Guberti -.  Ben 69 le procedure gestite in un solo decennio per un valore totale delle controversie di poco inferiore ai 28 milioni di euro in ambiti quali il diritto societario, gli appalti e la contrattualistica. Nell’augurare alla nuova Corte un proficuo lavoro desidero ringraziare i componenti uscenti»
L’ente ricorda come i vantaggi dell’arbitrato comportino «rapidità, contenimento dei costi, riservatezza e lodo, con stessa efficacia della sentenza. Gli arbitri sono inoltre altamente specializzati».
La Corte Arbitrale, nominata dalla Giunta camerale, nomina e conferma gli arbitri, vigila sui procedimenti, garantendo il rispetto delle tempistiche per una rapida risoluzione delle controversie, determina gli onorari e le spese arbitrali, con l’obiettivo di assicurare trasparenza ed efficienza.

I componenti della nuova Corte Arbitrale:

Laura Iannotta e Laura Melotti, Ordine degli Avvocati di Ferrara; Ingrid Ruiba e Gianfranco Fiorentini, Ordine degli Avvocati di Ravenna; Riccardo Carrà, Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Ferrara congiuntamente al Consiglio Notarile di Ferrara; Simone Maria Campajola, Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Ravenna congiuntamente al Consiglio Notarile di Ravenna; Gian Paolo Rubin, Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Ferrara congiuntamente con il Collegio provinciale Geometri e Geometri Laureati di Ferrara e l’Ordine degli Ingegneri di Ferrara; Luca Mazzavillani, Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Ravenna congiuntamente con il Collegio provinciale Geometri e Geometri Laureati di Ravenna e l’Ordine degli Ingegneri di Ravenna.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi