lunedì
21 Luglio 2025
Bagnacavallo

Accolte oltre 300 richieste di contributo per gli alluvionati di Traversara

Il contributo da oltre 140mila euro (divisi tra buoni pasto, risarcimenti per automobile e case) è stato erogato grazie alla raccolta fondi "Emergenza alluvioni"

Condividi

Si è conclusa l’istruttoria delle domande per ricevere i contributi derivanti dalla raccolta fondi “Emergenza alluvioni Bagnacavallo”. Sono oltre 300 le richieste arrivate, per un valore totale di oltre 140 mila euro di contributi concessi, suddivisi fra le tre linee di finanziamento previste: buoni spesa, auto rottamate e immobili dichiarati non fruibili nella “zona rossa” di Traversara e zone vicine. Soltanto il 4% delle domande è risultato non ammissibile, tutti coloro che hanno diritto ai contribuiti invece riceveranno una comunicazione via email.

buoni spesa saranno distribuiti in due giornate: giovedì 31 luglio a Traversara, in piazza don Modanesi, dalle ore 8 alle 12 e dalle 16 alle 19 e venerdì 1 agosto a Villanova, nella Sala Azzurra, dalle ore 8 alle 12. Sarà possibile (previa delega) incaricare qualcuno del ritiro al proprio posto. Per chi ha diritto ai contributi per auto e case nella zona rossa, il pagamento arriverà direttamente tramite bonifico sul conto corrente indicato nella domanda. 

Rispetto allo stanziamento iniziale, risultano non assegnati circa 50 mila euro. A queste risorse si aggiungono circa 16mila euro di donazioni pervenute nel primo semestre del 2025. Sarà la Giunta comunale a definire le modalità di assegnazione in base alle necessità emerse dal confronto con i Consigli di zona e i cittadini colpiti. Qui l’elenco dei donatori, in forma anonima. 
È ancora possibile contribuire alla raccolta fondi del Comune tramite Satispay, PagoPa o bonifico bancario all’Iban IT80 Z062 7013 199T 2099 0000 280, indicando la causale “Raccolta fondi emergenza alluvioni Bagnacavallo”. 
«Molti sono gli interventi di sostegno che il Comune sta mettendo in atto su altri fronti, dalla Tari all’Imu, ai servizi nelle zone colpite – commenta il sindaco Matteo Giacomoni -. Abbiamo incontrato il Commissario Straordinario anche la scorsa settimana, stiamo sollecitando risposte per partire con la ricostruzione del nostro territorio. Siamo un territorio ferito, ma sappiamo essere ancora comunità».
Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa/Studio per uno psicoterapeuta (freudiano)

Architettura e psicologia nel restauro di un antico palazzo nel centro storico di Forlì

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi