mercoledì
23 Luglio 2025
Bagnacavallo

Nuova viabilità per il sottopasso: è pronta la rotatoria di via Fornazzo

Procede il cantiere da quasi 13 milioni di euro per la nuova rete viaria che collegherà la Sp253 San Vitale all’area produttiva sulla provinciale Naviglio

Condividi

In via Fornazzo a Bagnacavallo è stata aperta al transito dei residenti la nuova rotatoria e si stanno concludendo le opere di asfaltatura. A poca distanza è in corso la realizzazione di un’altra rotonda: le opere, al momento, riguardano gli interventi per la gestione delle acque meteoriche e la definizione del tracciato viario, con la predisposizione dei sottofondi stradali. È l’ultimo aggiornamento, dato 22 luglio 2025, del cantiere da quasi 13 milioni di euro per la realizzazione del sottopasso ferroviario carrabile di via Bagnoli Superiore e della nuova rete viaria che collegherà la Sp253 San Vitale all’area produttiva situata lungo la provinciale Naviglio. Nella giornata di ieri gli assessori comunali Francesco Ravagli, Cristina Baldini e Fabio Bassi hanno svolto un sopralluogo insieme a rappresentanti di Italferr (Gruppo Fs Italiane) e dell’impresa appaltatrice Rem.

I prossimi lavori in programma sono la deviazione del canale Zani e la realizzazione della fossa di varo del futuro sottopassaggio, che prenderanno il via al termine delle opere attualmente in corso sulla viabilità.

«Come amministrazione comunale – commenta l’assessore ai Lavori pubblici, Francesco Ravagli – siamo soddisfatti della conclusione delle opere alla rotatoria di via Fornazzo, che hanno consentito la riapertura della viabilità ai residenti della zona. Il sopralluogo ci ha permesso di constatare i progressi compiuti in questi mesi e di osservare come l’infrastruttura stia progressivamente prendendo forma. Continueremo a monitorare da vicino l’avanzamento del cantiere affinché si possa giungere quanto prima al completamento dell’opera». Il comunicato diffuso dal Comune, però, non fissa date per la conclusione dei lavori.

La stazione appaltante è Rete Ferroviaria Italiana, la direzione lavori è affidata a Italferr, entrambe società del Gruppo FS Italiane, mentre l’esecuzione delle opere è a cura dell’impresa Rem. Il costo complessivo dell’intervento è di circa 12 milioni e 850mila euro, oltre la metà dei quali finanziati dal Comune di Bagnacavallo con contributi di Rfi, Regione Emilia-Romagna e Provincia di Ravenna.

 

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa/Studio per uno psicoterapeuta (freudiano)

Architettura e psicologia nel restauro di un antico palazzo nel centro storico di Forlì

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi