A Faenza in questi giorni di fine luglio si stanno concludendo le operazioni di asfaltatura di piazza Cesare Battisti e dell’adiacente area dell’ex Scalo Merci, interventi chiave che stanno ridefinendo l’area antistante la stazione ferroviaria.
Il cuore del progetto per piazza Cesare Battisti è la sua riconversione in un’area ampiamente pedonale, con una spinta verso una mobilità sostenibile con modifiche, prese in accordo con la Soprintendenza per restituire unitarietà allo spazio e valorizzarne l’importanza storica.
Una nota inviata alla stampa dal Comune fornisce alcuni dettagli sui lavori: «La pavimentazione di piazza Cesare Battisti viene realizzata con un innovativo asfalto “albino”, uno specifico conglomerato bituminoso con legante trasparente e inerti a vista di colore chiaro. Questa scelta non è casuale: il colore chiaro è progettato per massimizzare l’albedo, la capacità di riflettere la luce solare, contribuendo attivamente alla mitigazione delle “isole di calore” urbane e migliorando il comfort termico della piazza».
Dal Comune assicurano che, pur partendo da una tonalità giallo-ocra (quella che i cittadini stanno vedendo stendere in questi giorni dagli operai della ditta incaricata), il materiale è destinato a virare verso sfumature ancor più naturali e chiare, quasi a diventare bianche.
L’obiettivo architettonico è anche quello di ricreare lo spirito della pavimentazione storica di quella porzione di città quando la piazza era caratterizzata da una semplice superficie in terra battuta e ghiaietto chiaro.
Per completare la riqualificazione e migliorare la fruibilità degli spazi, verranno introdotti nuovi elementi di arredo urbano installati una volta terminata la pavimentazione sia di piazza Cesare Battisti che dell’ex Scalo Merci.
Nell’ex Scalo Merci sono stati inoltre creati una trentina di nuovi posti auto, per sopperire a quelli che sono stati eliminati dal piazzale della stazione ferroviaria ai quali si aggiungeranno quelli che a breve verranno messi a disposizione nella vicina area del ‘Baule’. Nella piazza a tutela dei pedoni e delle persone in bicicletta verranno inoltre installati anche una serie di fittoni dissuasori e nuovi porta-biciclette.
Altro punto focale del progetto è la realizzazione del nuovo polo intermodale per il trasporto pubblico nell’area dell’ex Scalo Merci e il trasferimento dalla vecchia sede della ‘stazione delle corriere’ da viale delle Ceramiche previsto prima dell’inizio del nuovo anno scolastico. Questa riorganizzazione consentirà di decongestionare l’attuale area dei bus e di offrire un servizio più efficiente e integrato con i treni e le linee autobus delle Ferrovie. Il nuovo hub, recentemente ultimato, è dotato di ampie pensiline che si estendono per coprire le fermate degli autobus, e un edificio dedicato con biglietteria automatica e altri servizi per i viaggiatori.