giovedì
24 Luglio 2025
Riolo Terme

Varato il nuovo ponte Bailey sul fiume Senio nella frazione di Isola

Finanziato con 650mila euro dal commissario straordinario per la ricostruzione post alluvione, 
entrerà in funzione dopo i collaudi a settembre

Condividi

La frazione di Isola, nel comune di Riolo Terme, ha di nuovo un collegamento che supera il fiume Senio dopo un anno e mezzo. L’Unione della Romagna faentina fa sapere che nella mattinata di oggi, 23 luglio, è stato varato il nuovo ponte Bailey. Prima della messa in funzione saranno necessarie le operazioni di collaudo, previste a settembre.

La posa della struttura arriva a poche settimane dall’inizio dei lavori portati avanti dalla ditta Janson Bridging Italia. L’intervento, approvato dalla giunta dell’Unione, è stato finanziato per 650mila euro dalle ordinanze numero 19 e 33 della struttura commissariale per la gestione dell’emergenza alluvione. A fine 2024 era stato rilasciato il nulla osta idraulico da parte di Arpae, con la concessione per l’occupazione dell’area del demanio idrico.

Il vecchio ponte di Isola, la cui realizzazione risaliva alla Seconda guerra mondiale, è stato prima pesantemente danneggiato dalle alluvioni del 2023 ed è stato dichiarato inagibile dopo il maltempo del 2 novembre di due anni fa, con la contestuale programmazione della sua rimozione e sostituzione.  L’alluvione del 18 settembre 2024 e l’ulteriore piena del Senio hanno spostato il ponte dalla sua sede, sradicandolo dagli argini del fiume.

«La sistemazione del ponte ha ridato alla frazione di Isola la possibilità di avere un’ulteriore via per accedere all’abitato – commenta la sindaca di Riolo, Federica Malavolti -. Questo intervento ci può garantire inoltre la possibilità di sistemare più a valle via Bertossi, che vive una condizione di notevole fragilità dopo l’ulteriore alluvione del 18 di settembre e dopo anche la piena del 14 di marzo».

La prima cittadina promette che il ponte di Isola è soltanto il primo dei ponti che saranno sistemati: «Abbiamo iniziato dall’ultimo ponte crollato, preceduto dalla passerella pedonale e, la mattina del 17 maggio 2023, dal ponte dei Crivellari. Anche quest’ultimo è al vaglio della struttura commissariale e il suo progetto è già in fase di approvazione. Subito dopo verrà progettata la passerella pedonale di via Senio».

Un ulteriore lavoro si dovrà fare in via Rio Ferrato, nei pressi della turbina, dove a causa di franamenti ci sono ancora alcune criticità.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa/Studio per uno psicoterapeuta (freudiano)

Architettura e psicologia nel restauro di un antico palazzo nel centro storico di Forlì

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi