giovedì
16 Ottobre 2025
Camera di commercio

Numeri in crescita per le imprese del ravennate: tra aprile e giugno le apeture superano le chiusure con un +0.21%

Spiccano giovani imprenditori, società di capitali e artigiani. Guberti: «Puntiamo sulla collaborazione e semplificazione della burocrazia per migliorarci ancora»

Condividi

Nonostante le incertezze del contesto economico internazionale, il motore imprenditoriale di Ferrara e Ravenna continua a girare: a comunicarlo è la Camera di Commercio che conta con soddisfazione un numero di aperture superiore a quello delle chiusure tra aprile e giugno 2025, con un saldo positivo di 201 imprese, e un tasso di crescita dello 0,29%.

Secondo l’analisi trimestrale dell’Osservatorio dell’economia della Camera di Commercio di Ferrara Ravenna, basata su dati Unioncamere e InfoCamere, nel periodo considerato sono nate 796 nuove attività, mentre 595 hanno cessato l’attività. A fine giugno lo stock complessivo conta 67.915 sedi di impresa e 18.167 unità locali, per un totale di 86.082 aziende attive sul territorio.

L’analisi per settori mostra una crescita diffusa, con risultati particolarmente positivi per servizi di alloggio e ristorazione (+54 unità), costruzioni (+50). Buoni i dati anche di commercio e servizi alle imprese, noleggio e agenzie viaggio (+35). In percentuale, spiccano fornitura di energia elettrica, gas e aria condizionata (+1,9%), servizi informatici e comunicazione (+1,3%) e attività artistiche e sportive e di intrattenimento (+1,2%). In calo, invece, manifattura (-7) e agricoltura (-30).
Dal punto di vista della forma giuridica, le società di capitali guidano la crescita (con un saldo positivo di 163 unità, +1,02%). Le imprese individuali sil primato numerico, con uno stock pari a 37.366 e contribuiscono al bilancio positivo del trimestre con un saldo di 65 imprese in più rispetto alla fine di marzo (+0,17%). In controtendenza le società di persone (-21), con 70 cessazione a fronte di 49 iscrizioni. Le e altre forme giuridiche (sostanzialmente costituite da cooperative, meno rilevanti solo in termini quantitativi sul totale delle imprese), chiudono il trimestre con un piccolo saldo negativo di 6 imprese in meno.

Le imprese giovanili rappresentano il 28% delle nuove iscrizioni, con un saldo positivo di 123 unità, mentre quelle straniere crescono di 128 (+1,48%). Le imprese femminili aumentano di 45 unità, raggiungendo quota 15.160, il 22,3% del totale. Buoni segnali anche dall’artigianato, con un saldo trimestrale di +65 attività, pari al 26,5% del sistema produttivo locale.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi