mercoledì
13 Agosto 2025
post alluvione

Il commissario Curcio a Sant’Agata sul Santerno per fare il punto sui cantieri della ricostruzione

L'impegno preso è quello di sollecitare e allineare tutti i soggetti coinvolti nei lavori, dal punto di vista amministrativo, contabile e operativo

Condividi

Il Commissario straordinario alla ricostruzione Fabrizio Curcio ha incontrato il sindaco Riccardo Sabadini e alcuni tecnici e assessori del Comune di Sant’Agata sul Santerno per fare il punto sullo stato di avanzamento dei lavori relativi al ripristino delle strutture pubbliche danneggiate dall’alluvione del maggio 2023. In particolare su quelli sviluppati negli ultimi due anni con i fondi della struttura commissariale, circa 9 milioni di euro.

Il sindaco Sabadini e la responsabile dell’Area Territorio Daniela Romani hanno confermato il completamento dei lavori in somma urgenza in capo direttamente al Comune, la partenza di quello alla scuola primaria, il cantiere della biblioteca comunale affidato agli Alpini, il completamento della pista ciclabile ma anche i ritardi sul Palazzetto dello sport e sul complesso del campo sportivo, da parte di Sogesid, che sarebbe dovuta essere pronto per maggio.
«Un impianto molto importante per la nostra comunità e che comunque attualmente è agibile – precisa il sindaco Sabadini -. La ripresa delle attività calcistiche ha un’importanza sia pratica che simbolica, perché è un segno tangibile di ritorno alla normalità, e il campo permette a una società sportiva molto attiva e motivata di far praticare sport sul territorio a centinaia di ragazzi. L’incontro con la Struttura commissariale, particolarmente apprezzato in questo periodo perché dimostra un’attenzione non scontata nei confronti del nostro territorio, ci permette di avere una tabella di marcia più chiara su tutto il complesso della ricostruzione».

Il Commissario Curcio ha ascoltato con attenzione le istanze dell’amministrazione comunale, ribadendo l’impegno della Struttura commissariale a sollecitare e allineare tutti i soggetti coinvolti nei lavori di ricostruzione, dal punto di vista amministrativo, contabile e operativo. I tecnici della struttura commissariale hanno acquisito i cronoprogrammi dei lavori previsti a Sant’Agata sul Santerno e il Commissario Curcio ha sottolineato l’importanza che hanno i territori nel favorire le sinergie per agevolare la ricostruzione. Una modalità che è alla base della nuova normativa scaturita dalla conversione in legge del Dl 65/2025, che punta a mettere al centro i territori.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi