lunedì
22 Settembre 2025
Milano Marittima

Maltempo 24 agosto: 835mila euro per interventi urgenti e pulizie, un milione per il ripristino

I conteggi delle spese sostenute dal Comune, richiesto anche il concorso della Regione Emilia-Romagna

Condividi

Il ripristino delle condizioni di sicurezza a Milano Marittima dopo il maltempo del 24 agosto, che fece cadere circa 320 alberi in area urbana, è costato 613mila euro. La giunta comunale  di Cervia ha approvato l’elenco delle spese in somma urgenza sostenute nei giorni immediatamente successivi all’emergenza. L’importo verrà sottoposto al consiglio comunale nella prossima seduta per l’approvazione della copertura finanziaria.

Contestualmente è stato richiesto anche il concorso della Regione Emilia-Romagna, che già all’indomani dell’evento – con il presidente Michele de Pascale – aveva dichiarato lo stato di crisi regionale.

La gravità della situazione, e la necessità di garantire l’immediata ripresa anche delle attività legate alla stagione turistica in corso, ha reso indispensabile il rapido intervento di più ditte private del territorio. A queste si sono affiancati i vigili del fuoco, le forze dell’ordine e le associazioni di volontariato di protezione civile.

Gli interventi realizzati hanno riguardato principalmente l’abbattimento e la rimozione di alberature cadute su strade, edifici e auto, la chiusura temporanea di vie, l’eliminazione delle ceppaie, la messa in sicurezza di impianti elettrici e della pubblica illuminazione, la sistemazione della segnaletica stradale, oltre a verifiche urgenti di stabilità degli alberi e alla rimozione di veicoli per consentire le operazioni di sgombero.

Alle spese in somma urgenza si aggiungono 232mila euro per lo spazzamento e la pulizia straordinaria delle strade, effettuati da Hera.

Parallelamente, nell’ambito delle attività del centro operativo comunale (Coc), che ha coordinato la gestione dell’emergenza e la rilevazione dei danni al patrimonio pubblico, è stata effettuata anche una prima stima degli interventi necessari per il pieno ripristino: 420mila euro per il verde pubblico e le pinete, 365mila euro per la viabilità danneggiata e 215mila euro per le strutture comunali e le reti coinvolte.

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi