sabato
11 Ottobre 2025
Regione

Un finanziamento da 100mila euro al Comune di Cervia per rendere più sicura l’area di stazione e ospedale

I fondi supporteranno progetti di prevenzione, illuminazione e videosorveglianza

Condividi

La Giunta Regionale approva un nuovo accordo che fornirà un incentivo da 100mila euro al comune di Cervia per la sicurezza del territorio, con iniziative di prevenzione integrata per il miglioramento della vivibilità, installazione di videosorveglianza e illuminazione pubblica, riqualificazione urbana, iniziative culturali e di animazione sociale e azioni di mediazione dei conflitti. 

Il progetto prende il nome di “Sicuricervia, comparto San Giorgio” e mira a migliorare la sicurezza e la vivibilità del territorio, in particolare nell’area della stazione ferroviaria e del presidio sanitario di San Giorgio, attraverso interventi di prevenzione integrata e cura dello spazio urbano. Il Comune è tenuto a compartecipare all’iniziativa con una quota di 25mila euro per coprire la spesa prevista di 125mila euro totali.

Sono in programma interventi di prevenzione ambientale, con il potenziamento dell’illuminazione pubblica e l’installazione di telecamere di videosorveglianza e l’inserimento di nuovi arredi urbani (panchine, pensilina bus, ancoraggi performanti per biciclette, ecc). Per quanto riguarda le altre misure, saranno sviluppate azioni di animazione sociale e culturale, la realizzazione di eventi e l’allestimento di esposizioni temporanee in collaborazione con le associazioni locali.

«Con questo nuovo accordo si rafforza una strategia che punta sull’integrazione tra sicurezza e inclusione sociale, valorizzando la collaborazione tra istituzioni locali e regionali e partendo dalle specificità di ogni territorio – dichiara il presidente della Regione Michele de Pascale -. La sicurezza urbana richiede interventi coordinati e complementari, che comprendano sia le attività di controllo e presidio svolte dalle forze dell’ordine, sotto la guida di questure e prefetture, sia il contributo e il sostegno degli enti locali. Accanto a queste azioni fondamentali, è indispensabile promuovere iniziative preventive che possano contribuire in modo concreto a rendere le nostre città più sicure».

Nell’ambito dello stesso progetto sono stati destinati 93mila euro anche al comune modenese di Formigine.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Si parla di “estetica” e di “paesaggio urbano” alla conferenza di Reclam

Alla Original Parquet di Alfonsine con la professoressa Elisabetta Di Stefano e l'architetto Antonio Ravalli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi