sabato
11 Ottobre 2025
Confindustria

Sono 13 le realtà ravennati premiate tra le 30 imprese eccellenti del territorio

La cerimonia al Mare Pineta Resort di Milano Marittima. Riconoscimenti sepciali per Imprese Femminili e Under 40

Condividi

Confindustria premia 30 imprese eccellenti del territorio attraverso la rassegna biennale Excelsa. Il progetto nasce per valorizzare le aziende associate che si sono distinte in specifici ambiti della propria attività, generando benessere collettivo e diffuso. La premiazione si è svolta ieri (10 ottobre) al Mare Pineta Resort di Milano Marittima. La giuria tecnica si è concentrata sulla valutazione di sei categorie ordinarie: comunicazione di impresa, innovazione, internazionalizzazione, lavoro, sicurezza, sostenibilità.

Accanto a queste, anche le categorie speciali Impresa Femminile, riconoscimento alle aziende dove la presenza femminile è rilevante e significativa, e Under 40 per le realtà fondate e guidate da giovani con meno di 40 anni.

Sono 16 le aziende ravennati insignite del premio: Eurovo (Lugo) e Mc (Ravenna) hanno ottenuto il riconoscimento per la Comunicazione d’Impresa, Marini di Alfonsine è stata riconosciuta per il suo approccio all’Innovazione, mentre Vulcaflex di Cotignola si aggiudica il titolo per l’Internazionalizzazione. Per la sezione Lavoro e Risorse Umane sono state premiate A.ST.I.M. di Ravenna e Fincasale di Faenza, mentre si distinguono per l’attenzione alla Sicurezza il Gruppo Ormeggiatori del Porto di Ravenna, l’Impresa Compagnia Portuale di Ravenna e Orion Engineered Carbons, sempre di Ravenna. Il premio per le politiche di Sostenibilità è stato assegnato alle ravennati Bunge Italia e Cabot Italiana oltre che a è Dosi di Fusignano e al Gruppo Villa Maria – Gvm Care&Research di Lugo.
Cabot Italiana si aggiudica anche il premio speciale come Impresa Femminile, insieme a Fincasale (Faenza) e Mc (Ravenna). Il premio per la categoria Under 40 va sempre alla faentina Fincasale.

La giornata è stata aperta dai saluti del Presidente di Confindustria Romagna, Mario Riciputi, e dell’assessore regionale Vincenzo Colla. Sono poi intervenuti i presidenti di giuria di Excelsa Award 2025, Carlo Battistini e Giorgio Guberti, che guidano gli enti camerali della Romagna e di Ravenna-Ferrara, e il professor Riccardo Silvi del dipartimento di Scienze aziendali dell’Università di Bologna con la relazione “Le leve per competere di fronte all’accelerata obsolescenza della conoscenza”.

«È importante riconoscere il merito di chi ha saputo trovare percorsi e soluzioni nuove nel proprio ambito di attività – ha affermato Mario Riciputi – questo palco testimonia la salute e la grande vitalità del tessuto produttivo della Romagna, rappresentato da aziende di alto livello in grado di competere sui mercati internazionali, nonostante tutto. Le industrie romagnole si confermano resilienti e reattive, come hanno già dimostrato in passato, e siamo certi che anche nel contesto attuale sapranno trovare spiragli di sviluppo e opportunità di nuove dinamiche di mercato».

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Si parla di “estetica” e di “paesaggio urbano” alla conferenza di Reclam

Alla Original Parquet di Alfonsine con la professoressa Elisabetta Di Stefano e l'architetto Antonio Ravalli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi