Milano Marittima si conferma anche nel 2025 la regina indiscussa del mercato immobiliare turistico in provincia di Ravenna. Secondo i dati diffusi da Fimaa Ravenna e Confcommercio, la celebre località balneare ha raggiunto valori record: a Milano Marittima gli immobili nuovi, in posizione ottimale, costano fino a 7.700 euro al metro quadro.
Completano il podio Cervia, con un massimo di 4.900 euro/mq, e Pinarella, con 4.100 euro/mq. A seguire, Marina di Ravenna e Lido di Savio (3.700), Punta Marina Terme (3.400), Marina Romea (3.300), Lido di Classe e Lido di Dante (3.000), Casal Borsetti (2.950), Porto Corsini e Lido Adriano (2.700).
Nazario Fantini, presidente Confcommercio Ascom Cervia e presidente Fimaa Cervia, ha evidenziato il buon andamento della stagione immobiliare nella zona: «Milano Marittima guida il mercato, ma anche Cervia e Pinarella confermano il loro valore strategico. La domanda di seconde case è alta e gli investitori continuano a guardare al nostro territorio con interesse. Serve però un equilibrio: essere una località esclusiva è positivo, ma dobbiamo pensare anche a un’edilizia più accessibile per i residenti, in particolare per i giovani».
Il quadro generale è stato arricchito dall’intervento di Stefano Stanzani dell’Università di Bologna, che ha analizzato i dati su scala nazionale: «Il mercato delle case vacanza continua a crescere grazie al turismo, con oltre 466 milioni di presenze nel 2024 e un 2025 che si preannuncia ancora positivo. Le seconde case rappresentano ormai circa l’8,5% del patrimonio abitativo italiano, e in alcune località i rendimenti possono toccare anche il 10% annuo».
Ivano Venturini, presidente Fimaa Emilia-Romagna, ha spiegato le ragioni della resilienza del mercato: «Il turismo resta il motore principale. L’aumento delle presenze straniere sulla Riviera (+14,8% nei primi otto mesi dell’anno) ha rafforzato la domanda, soprattutto per seconde case e investimenti a reddito. Gli immobili turistici sono percepiti come un bene rifugio, in un contesto macroeconomico che rimane favorevole».
I prezzi in Italia vedono un picco di oltre i 10.000 euro/mq nei casi top – come Porto Cervo, Portofino, Capri, Santa Margherita Ligure e Forte dei Marmi – mentre quelli medi variano sensibilmente: da circa 1.500 euro/mq per un immobile usato in località lacustri, fino a quasi 4.000 euro/mq per una nuova costruzione in località di mare.
Non mancano, però, segnali di rallentamento sul fronte delle compravendite generali: secondo l’analisi Fimaa, il 70% degli operatori rileva un calo degli scambi rispetto al 2024, a causa di una riduzione dell’offerta disponibile. Ciononostante, i prezzi medi continuano a crescere: per il 2025 si stimano 2.320 €/mq in media nelle località del Comune di Ravenna (+2,5% rispetto all’anno precedente) e quasi 3.000 €/mq nelle località del cervese (+2,8%).