venerdì
17 Ottobre 2025
mobilità

Nuova pista ciclabile tra Roncalceci e Ghibullo: sarà lunga 750 metri

Lunedì 20 ottobre cominciano i lavori che avranno una durata di 6 mesi e un costo di 560mila euro

Condividi

Al via lunedì 20 ottobre i lavori per la realizzazione della pista ciclabile lungo la strada provinciale 5 “Roncalceci”, nel tratto compreso tra i centri abitati di Roncalceci e Ghibullo. Il nuovo tracciato, lungo 750 metri, sarà bidirezionale, con una larghezza di circa 2,50 metri, e  sarà completamente separato dalla carreggiata stradale e dal traffico veicolare. La separazione sarà garantita da un cordolo insormontabile largo 50 centimetri, posizionato a 50 centimetri dalla linea bianca che delimita attualmente la corsia stradale.

La durata complessiva dei lavori è stimata in circa sei mesi. L’opera ha un costo di 560mila euro ed è interamente finanziata dal Comune di Ravenna. Non sono previste interruzioni del traffico, ma potranno essere istituiti sensi unici alternati per garantire la sicurezza del cantiere.

«Il progetto – afferma l’assessore ai Lavori pubblici Massimo Cameliani – è condiviso tra Comune e Provincia di Ravenna, che ringrazio per la preziosa collaborazione, ed è molto atteso dalla cittadinanza. Gli obiettivi sono quelli di garantire la continuità dei percorsi ciclopedonali già esistenti nella zona, promuovere la mobilità sostenibile e l’uso della bicicletta come mezzo utile alla valorizzazione del territorio e al miglioramento della qualità urbana e sociale, tutelando al contempo la sicurezza».

La presidente del consiglio territoriale di Roncalceci Susanna Tassinari e il presidente della commissione Viabilità Valerio Calistri sottolineano che si tratta di «un intervento fortemente voluto dalla cittadinanza e inserito da tempo tra le priorità del consiglio territoriale, grazie al quale si andrà a creare un percorso ciclabile sicuro e adeguato per tutti, compresi gli utenti più fragili, i bambini e gli anziani. È con la realizzazione di infrastrutture come questa che si tutela la sicurezza, si promuove la mobilità sostenibile e nel contempo l’utilizzo della bicicletta come mezzo per valorizzare il territorio e la qualità della vita dei cittadini».

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi