Tre interventi a Casola Valsenio e uno a Riolo Terme, per un totale di oltre mezzo milione di euro di lavori. La Giunta dell’Unione della Romagna Faentina ha dato il via libera a quattro cantieri di ripristino e messa in sicurezza di aree fortemente colpite dagli eventi alluvionali del settembre 2024.
Il primo dei cantieri di Casola Valsenio riguarda la prosecuzione della messa in sicurezza di via Colombarina, per un totale investito di 80 mila euro. Si tratta di una delle aree più colpite dagli eventi alluvionali, già interessata da interventi emergenziali. Altra opera, del valore di 120 mila euro, riguarda il rifacimento del muro sotto-strada di via Laharnar, compromesso dal maltempo del 18 settembre 2024. Ulteriori 180 mila euro sono state infine investite per effettuare dei lavori di movimentazione del terreno e di messa in sicurezza di un versante collinare franato tra Rio Casola e Rio Peschiera, sempre nel territorio di Casola Valsenio.
Per Riolo Terme, invece, la Giunta dell’Unione della Romagna Faentina ha approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di un rivestimento di protezione dalle erosioni sulla sponda destra del Senio, nella parte più vicina a via Bertozzi. Intervento che punta a rimettere in sicurezza la strada comunale, dove l’erosione provocata dalle piene aveva indebolito la stabilità dell’argine e messo a rischio la viabilità.
«Si tratta di opere rilevanti nell’ottica di un ritorno sempre più graduale alla normalità per Riolo Terme e per i nostri territori più volte martoriati dalle alluvioni degli ultimi due anni – sostiene Federica Malavolti, sindaca di Riolo e componente della Giunta dell’Unione della Romagna Faentina -. Sono progetti che sbloccano risorse importanti per la messa in sicurezza dei nostri cittadini, che arrivano a compimento grazie anche a un lavoro di squadra tra amministratori, tecnici dell’Unione e della Regione Emilia-Romagna, ai quali va il ringraziamento di tutta la comunità».
«Lavorare in sinergia è fondamentale per completare l’opera di ricostruzione e di ripartenza dei nostri Comuni – sottolinea Maurizio Nati, sindaco di Casola Valsenio e assessore ai Lavori pubblici dell’Urf -. Tutti gli interventi che abbiamo approvato per i centri dell’Unione sono la testimonianza concreta di come siamo ripartiti ancora più forti di prima, consapevoli della resilienza e della capacità di rimboccarsi le maniche di tutti gli attori del nostro territorio».
Le opere sono finanziate da un decreto della Presidenza della Regione Emilia-Romagna, nell’ambito del piano regionale di Protezione civile per la ricostruzione post emergenza.