Come ogni fine anno, l’amministrazione comunale di Cervia ha messo a punto un piano di interventi di manutenzione straordinaria al patrimonio pubblico, che serviranno nel 2026 per migliorare le condizioni di scuole ed edifici, eseguire lavori nelle pinete, oltre a rinnovare la segnaletica stradale e realizzare interventi manutentivi ai cimiteri.
In particolare, sono stati approvati dalla giunta quattro progetti esecutivi per un importo complessivo di 845.000 euro. Quasi la metà, 400mila euro, sono destinati agli edifici pubblici; 200mila euro alle pinete, 195mila alla segnaletica stradale e 50mila al cimitero.
Con la somma stanziata si procederà, tra le altre cose, al rifacimento di parte del tetto della scuola elementare Mazzini di Milano Marittima; al rifacimento impiantistico di spogliatoi e servizi igienici del Centro sportivo “Le Saline” di Montaletto; al risanamento e tinteggiatura esterna del Centro sociale di Pisignano e Cannuzzo; al rifacimento delle rampe per disabili dell’edificio storico sede della scuola primaria Pascoli e della Biblioteca comunale; a interventi di efficienza energetica nella Caserma dei Carabinieri di Savio di Cervia.
Il finanziamento destinato alle pinete servirà per interventi nelle particelle forestali tra il sovrappasso ferroviario e il canale immissario saline e tra la fascia frangifuoco di Milano Marittima e il sentiero del Nespolo. In entrambi i casi si tratta di aree parzialmente colpite dagli eventi meteo del luglio 2023 e del 24 agosto 2025: si procederà a eliminare gli alberi caduti, il cui materiale verrà cippato all’interno della pineta, e a piantare oltre 800 giovani alberi, tra pini domestici e latifoglie.
Nella Pineta di Pinarella verranno messe a dimora oltre 300 alberi, che verranno collocati dove si sono create delle scoperture arboree a seguito di schianti anche recenti.
Per quanto concerne invece la somma destinata alla rete viaria del Comune di Cervia, sarà impiegata per gli interventi di sostituzione della segnaletica verticale danneggiata e di ripasso della segnaletica orizzontale, anche in vista della prossima stagione turistica.



