mercoledì
19 Novembre 2025
lavori pubblici

Posata la prima pietra della nuova caserma dei vigili del fuoco di Faenza

In via Marco Palmezzano. Investimento da oltre 4 milioni di euro

Condividi

Nel pomeriggio di mercoledì 19 novembre si è tenuta la cerimonia di posa simbolica della prima pietra nel sito destinato ad ospitare il nuovo distaccamento dei vigili del fuoco di Faenza, situato in via Marco Palmezzano. Questo atto formale segna l’inizio dell’iter realizzativo dell’opera, frutto di una significativa collaborazione tra diverse istituzioni.

Il progetto risponde all’esigenza manifestata dal comando provinciale dei vigili del fuoco di dotare il distaccamento di una sede più funzionale e strategicamente posizionata. La decisione fa seguito all’approvazione, da parte della giunta comunale, del progetto definitivo. La nuova localizzazione, nell’area nord del tessuto urbanizzato cittadino, nei pressi della circonvallazione, consentirà il trasferimento dall’attuale sede, caratterizzata da alti volumi di traffico. L’ubicazione periferica garantisce infatti un rapido accesso alle principali linee di collegamento stradale, assicurando una maggiore rapidità di intervento sul territorio di competenza e una significativa riduzione dei tempi di risposta in caso di emergenza.

La realizzazione della nuova sede è oggetto di un accordo di programma sottoscritto tra il ministero dell’Interno, la Regione Emilia-Romagna, la Provincia di Ravenna, il Comune di Faenza e l’Unione della Romagna Faentina, con l’intervento dell’Agenzia del Demanio. L’area di intervento, di proprietà del Comune di Faenza, è stata ceduta a titolo gratuito allo Stato, rappresentato dall’Agenzia del Demanio, per 99 anni con vincolo di destinazione d’uso esclusivo a caserma dei vigili del fuoco. La superficie esterna lorda del lotto è di 3.754 metri quadrati.

L’obiettivo progettuale generale è la realizzazione di una struttura attrezzata innovativa, conforme ai necessari standard di sicurezza sismica, tecnologica e in linea con i criteri di qualità e sostenibilità ambientale definiti dal Regolamento Urbanistico Edilizio del Comune di Faenza. L’edificio sarà realizzato su un doppio livello, sviluppando una superficie netta complessiva di 1.222 metri quadrati. Il progetto prevede una chiara separazione funzionale degli spazi, destinando il piano terra ad ambienti di servizio e operativi, come l’ampia autorimessa centrale, gli uffici, la centrale operativa e i laboratori, mentre il primo piano sarà dedicato agli spazi residenziali per il personale, inclusi sette alloggi, la zona mensa/cucina e la palestra. Per ottimizzare la mobilità, l’accesso dei mezzi sarà organizzato per dare priorità all’ingresso da via Palmezzano e l’uscita da Via Cimabue, in direzione della via Piero della Francesca.

L’importo complessivo del quadro economico è pari a 4.250.000 euro. L’intervento è sostenuto dal ministero degli Interni, dal quale dipende il Corpo nazionale dei vigili del fuoco, e da contributi degli enti locali così suddivisi: 700mila euro dal Comune di Faenza; 250mila euro dalla Regione Emilia-Romagna e 250 euro dalla Provincia di Ravenna.

Alla cerimonia hanno partecipato numerose autorità. Tra i presenti l’onorevole Emanuele Prisco, Sottosegretario del ministero degli Interni, e il Capo del Corpo nazionale dei figili del fuoco, Eros Mannino.

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Metafisica concreta

Sull’intitolazione dell’ex Piazzale Cilla a Piazza Giorgio de Chirico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi