giovedì
20 Novembre 2025
Faenza

Un seminario sul ruolo dei professionisti tecnici nelle emergenze di protezione civile

Firmato un protocollo di intesa che definisce la reciproca collaborazione. Il 26 novembre al teatro Masini se ne parla in un evento promosso dall'associazione Stn

Condividi

Il dipartimento della protezione civile e le rappresentanze degli ordini e dei collegi professionali di supporto alle attività di protezione civile l’8 ottobre hanno firmato un protocollo di intesa (qui il testo integrale scaricabile) che definisce la reciproca collaborazione nell’ambito dei rispettivi compiti istituzionali per la gestione delle emergenze nazionali. A Faenza si terrà un seminario aperto a tecnici e cittadinanza per illustrare l’accordo. L’appuntamento è per mercoledì 26 novembre dalle 9.30 alle 13.30 al ridotto del teatro Masini.

L’evento è organizzato dal Coordinamento attività regionale e province autonome (Car) della Struttura tecnica nazionale (Stn), l’associazione costituita nel 2020 dai Consigli di ingegneri, architetti, geometri e geologici. Dal 2023 ne fanno parte anche i Consigli di periti agrari e industriali e agronomi.

Gli interventi in scaletta illustreranno le specifiche competenze della Stn che prevede la formazione e l’aggiornamento professionale dei tecnici iscritti, favorendone così anche la crescita della consapevolezza verso gli aspetti che riguardano la tutela della sicurezza e la riduzione del rischio.

Il programma

  • Ore 9 Saluti istituzionali
  • Introduzione al convegno, a cura dell’architetto Luca Frontali (Presidente Ordine Architetti Ravenna e coordinatore attività regionali ER di STN)
  • STN. Dall’atto costitutivo alla firma del protocollo con il DPC del 08 ottobre 2025. Le attività degli Ordini e Collegi Professionali a supporto delle attività di Protezione Civile, a cura dell’Ing. Felice Monaco (Consigliere del Consiglio Nazionale Ingegneri e Presidente-Coordinatore della Struttura Tecnica Nazionale)
  • La struttura dell’Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, a cura dell’Ing. Massimo Camprini (Direttore Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile)
  • Etica e deontologia negli scenari di rischio ed emergenza, a cura dell’Arch. Walter Baricchi (ex-consigliere nazionale CNAPPC Dipartimento Protezione Civile e Coordinatore SOT Reggio Emilia)
  • Le Sezioni Operative Territoriali (SOT) di STN, a cura dell’Arch. Walter Baricchi (ex-consigliere nazionale CNAPPC Dipartimento Protezione Civile e Coordinatore SOT Reggio Emilia)
  • Dibattito.
Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Metafisica concreta

Sull’intitolazione dell’ex Piazzale Cilla a Piazza Giorgio de Chirico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi