mercoledì
06 Agosto 2025
Cinema

«Aula 17», il cortometraggio dei ragazzi del liceo

11 agosto 2025 | 21:00
Chiostro del Carmine, Piazza Trisi, Lugo

La produzione del film ha coinvolto una ventina di studenti, oltre al preside Giancarlo Frassineti e al professor Luca Vancini, che ha affiancato il videomaker Carlo Alberto Biasioli

Descrizione fornita dagli organizzatori
È stata riprogrammata, dopo l’annullamento del 28 luglio causa maltempoa lunedì 11 agosto alle 21 al chiostro del Carmine di Lugo la prima proiezione pubblica di «Aula 17», il cortometraggio realizzato nei mesi scorsi dagli studenti del Liceo di Lugo. Il corto è prodotto da Filmeeting Aps in collaborazione con Conifere Studio di Carlo Alberto Biasioli.
La produzione del cortometraggio rientra nel progetto «Form… Azione!» legato al bando «Cinema e immagini per la scuola» che Filmeeting porta avanti da alcuni anni nella nostra provincia. Alcuni dei corti realizzati nell’ambito di questo progetto sono oggi visibili anche su YouTube e sul portale ministeriale «cinemaperlascuola.istruzione.it». Tra questi c’è anche «Ti fidi di me», realizzato nel 2022 proprio al Liceo di Lugo.
Tornando a «Aula 17», si tratta di un cortometraggio mystery, con questa sinossi: «Al Liceo c’è qualcosa che non torna. Ad accorgersene però sembrano essere in pochi. La ricerca della verità è ostacolata dai più, nessuno vuole che venga trovata la misteriosa Aula 17».
La produzione del film ha coinvolto una ventina di studenti, oltre al preside Giancarlo Frassineti e al professor Luca Vancini, che ha affiancato il videomaker Carlo Alberto Biasioli.
Nello scorso mese di maggio alcune immagini del cortometraggio erano state proiettate in forma di«Making of» (cioè di mini-documentario sulla realizzazione del corto) nell’aula magna del Liceo, ma quella dell’11 agosto sarà la prima proiezione integrale. A presentare il film nel contesto dell’Arena del Carmine sarà il presidente di Filmeeting Aps nonché direttore del Noam Festival Andrea Valmori, insieme ad alcuni degli studenti che hanno partecipato alla lavorazione del cortometraggio, al dirigente del Liceo Giancarlo Frassineti e all’assessore alla Cultura Gianmarco Rossato.
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi