martedì
19 Agosto 2025
Cinema

Proiezione del documentario “Gaza: Doctors Under Attack”

26 agosto 2025 | 21:00
Arena Borghesi di Faenza

Durante la serata sarà possibile contribuire alla raccolta fondi di Emergency, destinata alle attività di assistenza alla popolazione della Striscia di Gaza

Descrizione fornita dagli organizzatori

Martedì 26 agosto alle ore 21:00, all’Arena Borghesi di Faenza (viale Stradone 4), verrà proiettato con ingresso libero e gratuito il documentario “Gaza: Doctors Under Attack”, realizzato da Basement Films e trasmesso dalla rete britannica Channel 4. In caso di maltempo, la serata sarà recuperata domenica 7 settembre. Il film sarà proposto in lingua originale con sottotitoli in italiano, grazie alla collaborazione del Cineclub Il Raggio Verde e al sostegno di una vasta rete di associazioni e realtà del territorio. Ad introdurre la proiezione ci sarà la preziosa testimonianza della dottoressa Monica Minardi, presidente di Medici Senza Frontiere Italia.

Gaza: Doctors Under Attack” affronta uno dei temi più drammatici e controversi del conflitto seguito all’attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre 2023: la sistematica distruzione del sistema sanitario della Striscia di Gaza. Il documentario cerca di verificare il rapporto dell’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, secondo cui gli attacchi israeliani contro ospedali e cliniche non sono episodi isolati, ma seguono uno schema preordinato e ripetuto. Attraverso testimonianze dirette e inchieste giornalistiche, il film porta alla luce casi di bombardamenti mirati contro strutture mediche, l’uccisione e la detenzione senza processo di personale sanitario, l’esistenza di luoghi di prigionia segreti, maltrattamenti e torture inflitte a medici e infermieri, in alcuni casi fino alla morte. Nonostante le enormi difficoltà di accesso alla Striscia, dovute alle restrizioni israeliane ai giornalisti e ai rischi di condizionamenti interni da parte di Hamas, il lavoro di inchiesta riesce a restituire un quadro di devastazione che parla da sé, senza ricorrere a retorica: il disastro umanitario emerge dalle immagini e dalle testimonianze in modo limpido e diretto.

Durante la serata sarà possibile contribuire alla raccolta fondi di Emergency, destinata alle attività di assistenza alla popolazione della Striscia di Gaza.

L’iniziativa è promossa da un ampio cartello di associazioni, sindacati, movimenti e gruppi culturali, che insieme hanno voluto portare in città un’occasione di conoscenza, di confronto e di solidarietà.

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi