A Ravenna è tutto pronto per la nuova edizione di Soundscreen film festival: dal 22 al 28 settembre lo storico Cinema Mariani ospiterà un’intera settimana di proiezioni ed eventi gratuiti all’insegna del rapporto tra arte cinematografica e musica.
L’Opening Night della decima edizione porta sullo schermo una proiezione speciale: alle ore 20.30 Le Iene – Reservoir Dogs (1992), esordio col botto di Quentin Tarantino, sarà un sentito omaggio ad uno dei volti più iconici della Hollywood alternativa e ribelle degli anni ’90, l’attore Michael Madsen, recentemente venuto a mancare.
Sorriso sornione e occhietti malinconici, volto del cinema alternativo americano degli anni Novanta, Michael Madsen è nato a Chicago il 25 settembre 1957, figlio di un vigile del fuoco e di una regista, fratello maggiore dell’attrice Virginia Madsen. Michael inizia giovanissimo a recitare alla Steppenwolf Theatre Company di Chicago, lavorando come apprendista con John Malkovich e partecipando a una produzione di Uomini e topi. Nel 1982 appare in St. Elsewhere e l’anno successivo in War Games – Giochi di guerra. Dopo interpretazioni minori tra cinema e tv (Cagney & Lacey, Miami Vice), raggiunge la fama internazionale nel 1992 grazie alla celebre scena de Le Iene di Quentin Tarantino, in cui il suo personaggio, Mr. Blonde, taglia l’orecchio a un poliziotto ballando sulle note di Stuck in the Middle With You. La collaborazione con Tarantino lo lancia tra le stelle ribelli di Hollywood e dà il via ad una lunga amicizia. Con lui gira Kill Bill: Vol. 1, Kill Bill: Vol. 2, The Hateful Eight e C’era una volta a… Hollywood. La sua vasta filmografia comprende 300 titoli, tra i quali spiccano Thelma e Louise, The Doors, Donnie Brasco, Sin City e C’era una volta in Messico. Madsen ci ha lasciato lo scorso 3 luglio 2025, stroncato da un arresto cardiaco.