lunedì
20 Ottobre 2025
Cinema

Spazio anche alle scuole al Nightmare Film Festival

23 ottobre 2025 | 10:00
Teatro Rasi, Ravenna

Si parte con la masterclass "Essere Digital"

Descrizione fornita dagli organizzatori

Il Teatro Rasi di Ravenna come punto di riferimento del lato più oscuro del cinema internazionale. Lo sarà dal 20 al 26 ottobre, settimana in cui andrà in scena la 23esima edizione del Ravenna Nightmare Film Fest. Una settimana di proiezioni, eventi, incontri, premi e ospiti speciali che interessano gli aspetti più paurosi della “settima arte”. L’evento ideato e organizzato da Start Cinema ha un calendario articolato (non ancora reso noto) che vedrà la proiezione di circa 40 film divisi in 10 sezioni. Le pellicole che saranno proiettate al festival ravennate sono state scelte da 1161 opere, tra lungo e cortometraggio, provenienti da 74 paesi del mondo.

 

GIOVEDÌ 23 OTTOBRE

Teatro Rasi – via Di Roma 39, Ravenna

 

10.00

Visioni Fantastiche

Masterclass : ESSERE DIGITAL

con Monica manganelli e Marianna Panebarco

Progetto formativo di Start Cinema in collaborazione con gli Istituti Scolastici di Ravenna

Marianna Panebarco e Monica Manganelli raccontano l’esperienza realizzata a Ravenna, dove è stato realizzato con successo per il terzo anno consecutivo il corso di Alta Formazione “Digital Designer e Animator”. Durante l’incontro verranno presentati alcuni dei progetti più significativi realizzati dagli studenti negli ultimi anni, con l’obiettivo di ispirare e avvicinare i giovani al mondo dei vfx e dell’animazione. Si parlerà inoltre delle opportunità professionali offerte dal settore e di come iniziare un percorso in questa direzione.

 

14.00

Contemporanea

AS BESTAS

di Rodrigo Sorogoyen, Spagna/Francia, 2022, 137’

As Bestas racconta la storia di una coppia francese, Antoine e Olga, che si trasferisce in un remoto villaggio della Galizia, in Spagna, con il sogno di vivere in armonia con la natura e avviare un agriturismo. La loro presenza, però, genera diffidenza tra gli abitanti, in particolare nei fratelli Xan e Lorenzo, contadini locali che vedono nei nuovi arrivati un ostacolo ai loro interessi economici. Il conflitto esplode quando la coppia si oppone all’installazione di pale eoliche nella zona, ritenendole dannose per il paesaggio.

 

16.30

Ottobre Giapponese

L’ARPA BIRMANA

di Ichikawa Kon, giappone, 1956, 116’

Un capolavoro, inno alla pace e alla riconciliazione, in cui fede, amicizia e musica giocano un ruolo decisivo. Presentato a Venezia e in concorso agli Oscar, il film regalò fama internazionale a Ichikawa.

 

18.00 | Teatro Rasi | Sala Mandiaye

Incontri Letterari

AUTORI DI “QUESTE TERRE” In collaborazione con GialloLunaNeroNotte e con l’associazione Pa.Gi.Ne

Gianluca Gualducci – Il vizio del lupo

Monica Manganelli – Il suono dell’anima

Fabio Mongardi – Dove finisce il mare

 

18.30

Concorso Internazionale lungometraggi

LOTUS

di Signe Birková, Lituania / Lettonia, 2024, 117’

Nel 1919, Alice von Trotta torna in Lettonia per vendere la tenuta paterna, ma si ritrova coinvolta in un oscuro complotto orchestrato da una setta decadente che vuole manipolarla attraverso il cinema muto. Sopravvissuta a un trauma e dotata di grande talento artistico, Alice trova rifugio tra cineasti locali e, sperimentando il montaggio, crea un capolavoro d’avanguardia che segna una svolta nel linguaggio cinematografico.

Segue Q&A con il regista Signe Birková

 

21.30

Concorso Internazionale Cortometraggi

 

FIRST SIGHT

di Andrew McGee

Regno Unito | 2024 | 19’

 

GENDER REVEAL

Mo Matton

Canada | 2024 | 13’

 

ISOLATION

Chih-Chieh YU

Taiwan | 2025 | 18’

 

MATIN BRUN

Carlo Vogele

Lussemburgo, Francia | 2025 | 9’

 

PETRA AND THE SUN

Stefania Malacchini, Malu Furche

Cile | 2025 |10’

 

PINK MONKEY

Jongbin Woo

Corea | 2025 |12’

 

PLATANERO

Juan-Sébastien Hernandez Francoeur

Canada | 2025 |15’

 

LES BÊTES

Michael Granberry

Stati Uniti | 2024 |12’

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi