giovedì
28 Agosto 2025
Comico

Fusignano celebra la patrona

dal 3 al 8 settembre 2025
Fusignano

La programmazione inizia mercoledì 3 settembre e sarà caratterizzata come sempre da spettacoli, mostre, sport, numerosi mercatini e una variegata gastronomia.

Descrizione fornita dagli organizzatori

Fusignano è pronta per la festa della natività della beata vergine Maria, patrona di della città, con i tradizionali festeggiamenti dell’Otto settembre, ricorrenza che viene festeggiata ininterrottamente da oltre 450 anni. La programmazione inizia mercoledì 3 settembre e sarà caratterizzata come sempre da spettacoli, mostre, sport, numerosi mercatini e una variegata gastronomia.

Si parte mercoledì 3 settembre alle 18 con la camminata della festa, un’iniziativa a cura di Avis in ricordo di Nicoletta Missiroli; partenza da piazza Corelli.

Giovedì 4 settembre si entra nel vivo con la Festa dello sport a cura di Agis che andrà in scena per le vie del centro dalle 17 e vedrà la partecipazione delle società sportive locali. Dalle 18.30 spettacolo a cura di «D di danza» e alle 19.30 la premiazione degli sportivi. Alle 20 la presentazione del libro 30 anni insieme Auser Fusignano 1995-2025 a cura di Auser; alle 21 il concerto Nomedarte.

Venerdì 5 settembre in piazza alle 21 un concerto tributo agli 883 con gli Harley Max offerto da Avis.

Sabato 6 settembre una serata dedicata alle danze con «4 piazze x 4 balli»: boogie in piazza Corelli con i Cadillac, musica latina in piazza Emaldi con i Caiman, in via Cesare Battisti, Free to dance con musica country e al centro sociale il liscio dell’orchestra Pasi. Infine, in piazza Vantangoli «Apnea» dj set a cura di Ciao Romagna.

Domenica 7 settembre raduno di auto d’epoca dalle 9 alle 16 (iscrizioni fino alle 10) e dalle 21 una serata per i giovani organizzata dal Brainstorm con dj set di Bruno Belissimo.

Ultima serata di festa con il concerto dei Joe Dibrutto in piazza lunedì 8 settembre, sempre alle 21.

Il programma liturgico parte da venerdì 30 agosto con il rosario meditato e canto delle litanie; lunedì 1 settembre alle 20.30 incontro biblico nella chiesetta del Santo crocifisso; sabato 6 settembre alle 19.30 benedizione delle auto; lunedì 8 settembre la santa messa sarà celebrata alle 11 e alle 20; dopo la funzione delle 20 seguirà la processione per le vie del centro.

Oltre alle mostre allestite per la festa, sarà possibile anche ammirare le collezioni permanenti del museo civico San Rocco (con le esposizioni di Vanni Spazzoli, Marino Trioschi e la presentazione di tre nuove immagini devozionali da parte dal professor Sergio Baroni) e del museo aeronautico dei Romagna air finders, in via Santa Barbara 4.

Durante la festa saranno allestiti diversi mercatini lungo le vie del centro con articoli di selezione e vintage, prodotti tipici, fieristici, dolciumi, enogastronomia e tanto altro, inoltre dal 4 al 13 settembre sarà attivo il luna park in piazza Aldo Moro.

La ristorazione è possibile tutte le sere in tutte le attività ristorative del paese, nonché negli stand allestiti appositamente per la festa da associazioni e attività locali e sparsi lungo il centro storico.

Per conoscere il programma completo con tutti gli orari e le indicazioni per partecipare alle singole iniziative, visitare il sito www.comune.fusignano.ra.it.

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi