Mercoledì 3 settembre la Festa dell’Unità di Ravenna offre al pubblico un doppio appuntamento tra riflessione politica e intrattenimento, nell’area verde del Tiro a Segno in via Pag.
Alle ore 20:30, allo spazio incontri, verrà presentato il libro “Fischiava il vento. Una storia sentimentale del comunismo italiano” con l’autore Claudio Caprara e con Andrea Baravelli ed Eleonora Proni, in un dialogo che ripercorre le radici di una tradizione politica, intrecciando storia e memoria collettiva. Il volume è un viaggio evocativo nei luoghi, nei miti e nei riti che hanno segnato l’esperienza del comunismo italiano, attraverso storie di militanti, protagonisti noti e meno noti e momenti indimenticati.
Nelle pagine del libro vengono evocati la scuola delle Frattocchie, le feste dell’Unità, gli amori e i tradimenti, la propaganda e i funerali: storie che hanno lasciato un’impronta profonda nella vita del nostro paese.
La serata proseguirà sul palco centrale con l’energia del Duo Bucolico, capace di trasformare la musica in spettacolo surreale e coinvolgente.
Come sempre, la Festa è anche luogo di convivialità con il ristorante tradizionale, la friggitoria con pizze fritte, la piadineria, la pizza al taglio e il bar.
La Festa dell’Unità di Ravenna continua fino all’8 settembre con undici giorni di politica, spettacoli, musica e comunità.
Il programma completo su www.festaravenna.it