martedì
25 Novembre 2025
Eventi

Manualetto – progetto ZARA

28 novembre 2025 | 18:30
Capannone dell'ex Ferruzzi Benini, Ravenna - Via Zara 27

Si parte alle 18.30, con l'inaugurazione della mostra fotografica Urbano, troppo urbano, di Giorgio Granatiero, Nicola Romagnoli, Nicolas Piazza e Michele Montanari

Descrizione fornita dagli organizzatori

Fin dalla sua prima edizione nel 2022, il festival Manualetto, curato dallo studio di architettura DENARA e dall’associazione culturale Studio Doiz, si era prefisso come obiettivo quello di riaprire e abitare temporaneamente, grazie all’azione combinata di architettura ed eventi culturali, spazi abbandonati della città. Edizione dopo edizione, Manualetto è cresciuto, insieme alla visione delle due realtà under 35 che lo animano, e si è consolidato come un luogo di produzione culturale e come una piattaforma capace di attivare processi legati alla rigenerazione urbana.

In un’ottica di continuità progettuale, Studio Doiz e DENARA introducono una serie di appuntamenti off pensati per proseguire il lavoro del festival al di fuori della sua consueta programmazione di settembre. Grazie all’interessamento dei proprietari, i capannoni dell’ex Ferruzzi Benini & C. riaprono per un’inedita due giorni di eventi gratuiti che prenderà il nome di Z.A.R.A., acronimo di Zona Artistica di Rigenerazione Attiva. Come sempre, la cultura under 35 e i momenti di discussione sulla futura rigenerazione urbana di Ravenna saranno al centro della programmazione, curata da Studio Doiz.

Si parte il 28 novembre, alle 18.30, con l’inaugurazione della mostra fotografica Urbano, troppo urbano, di Giorgio Granatiero, Nicola Romagnoli, Nicolas Piazza e Michele Montanari. L’obiettivo degli scatti ospitati nei capannoni di Manualetto è semplice quanto intrigante: usare la fotografia per riscoprire le zone periferiche e industriali delle nostre città. Il progetto, realizzato da quattro architetti-fotografi, ognuno alle prese con le periferie industriali delle proprie città d’origine, ci aiuterà a riconoscere e vedere, come se fosse la prima volta, la bellezza architettonica delle zone industriali.

Alle 21.30 spazio alla musica dal vivo con il giovane trio jazz romagnolo Not to Mention, composto da Marco Pierfederici (pianoforte e tastiere), Vito Bassi (basso elettrico) e Mattia Zoli (batteria). Tra le formazioni più promettenti della nuova scena jazz italiana, i Not to Mention intrecciano jazz, funk e fusion; hanno vinto il Premio Fara Music Jazz Live e sono recentemente arrivati in finale a Tomorrow’s Jazz al Teatro La Fenice di Venezia. Nel 2024 hanno pubblicato il loro primo EP con l’etichetta Brutture Moderne.

A chiudere la serata, dalle 23, il dj set di Radio Ultima Spiaggia, con una selezione musicale che accompagnerà il pubblico fino all’una.

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Metafisica concreta

Sull’intitolazione dell’ex Piazzale Cilla a Piazza Giorgio de Chirico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi