mercoledì
26 Novembre 2025
Eventi

Manualetto – Zara

29 novembre 2025 | 10:30
Capannone dell'ex Ferruzzi Benini, Ravenna - Via Zara 27

La seconda giornata parte presto: alle 10.30 Z.A.R.A. ospiterà il workshop gratuito di arte-terapia curato da Martina Ravaioli, in arte Macroglossa

Descrizione fornita dagli organizzatori

Fin dalla sua prima edizione nel 2022, il festival Manualetto, curato dallo studio di architettura DENARA e dall’associazione culturale Studio Doiz, si era prefisso come obiettivo quello di riaprire e abitare temporaneamente, grazie all’azione combinata di architettura ed eventi culturali, spazi abbandonati della città. Edizione dopo edizione, Manualetto è cresciuto, insieme alla visione delle due realtà under 35 che lo animano, e si è consolidato come un luogo di produzione culturale e come una piattaforma capace di attivare processi legati alla rigenerazione urbana.

In un’ottica di continuità progettuale, Studio Doiz e DENARA introducono una serie di appuntamenti off pensati per proseguire il lavoro del festival al di fuori della sua consueta programmazione di settembre. Grazie all’interessamento dei proprietari, i capannoni dell’ex Ferruzzi Benini & C. riaprono per un’inedita due giorni di eventi gratuiti che prenderà il nome di Z.A.R.A., acronimo di Zona Artistica di Rigenerazione Attiva. Come sempre, la cultura under 35 e i momenti di discussione sulla futura rigenerazione urbana di Ravenna saranno al centro della programmazione, curata da Studio Doiz.

La seconda giornata, sabato 29 novembre, parte presto: alle 10.30 Z.A.R.A. ospiterà il workshop gratuito di arte-terapia curato da Martina Ravaioli, in arte Macroglossa. In questo laboratorio, pensato per famiglie, adulti e bambini esploreranno assieme il tema della rigenerazione urbana attraverso gesti creativi e materiali naturali. Con l’aiuto di Ravaioli, i partecipanti costruiranno una grande opera collettiva ispirata alla Darsena di Ravenna: una mappa immaginaria fatta di collage, carte piantabili, segni e piccoli frammenti di natura. Per info e iscrizioni: macroglossa.linguaggi@gmail.com

Alle 18.30 si torna a parlare di rigenerazione urbana con Nicola Montalbini. L’artista ravennate è l’autore del chiacchieratissimo Pavimento, l’installazione musiva contemporanea a Porta Adriana, nata nel contesto della Biennale del Mosaico e tra i più interessanti interventi di arte pubblica degli ultimi anni. Il titolo dell’incontro è esaustivo – Di soglia in soglia. Il Pavimento di Montalbini come prima tessera per re-immaginare l’arte pubblica a Ravenna. Montalbini sarà accompagnato da un vero panel di esperti, composto da Eleonora Savorelli e Daniele Torcellini, curatori; Marco Santi e Anna Caterino del Gruppo Mosaicisti Ravenna; e dagli studenti e le studentesse dell’Accademia Statale di Belle Arti che hanno lavorato al Pavimento.

La prima apertura di Z.A.R.A. si concluderà col dj set a cura di Ianiero & Zeemo, a partire dalle 22, fino all’una.

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Metafisica concreta

Sull’intitolazione dell’ex Piazzale Cilla a Piazza Giorgio de Chirico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi