venerdì
05 Settembre 2025
Fitness

Passeggiata “Racconti in viaggio: le Fiabe”

6 settembre 2025 | 17:00

Anello di 7 chilometri che condurrà i partecipanti alla scoperta di San Pancrazio, designato come luogo di nascita delle fiabe popolari

Descrizione fornita dagli organizzatori

Camminare lungo strade di campagna ascoltando antichi racconti popolari ed entrare in piena sintonia con il territorio, gustandone i sapori più caratteristici. È la proposta di Racconti in viaggio: le Fiabe, passeggiata culturale tra natura, gusto, tradizioni e leggende organizzata dalla Strada del Sangiovese, con il patrocinio del Comune di Russi, per sabato 6 settembre a San Pancrazio di Russi, in collaborazione con Decentramento di San Pancrazio, l’Associazione culturale La Grama, la Podistica San Pancrazio e il Gruppo Cammino Russi Casa per la Salute.

Il ritrovo sarà alle ore 17 davanti al Museo della vita contadina (Via XVII Novembre, 2/a), da dove partirà una passeggiata guidata ad anello di 7 chilometri che condurrà i partecipanti alla scoperta di San Pancrazio, designato come luogo di nascita delle fiabe popolari, nelle quali usanze, tradizioni e credenze assumono le sembianze di personaggi indimenticabili e senza tempo, capaci di rivelarci tratti preziosi della Romagna e della nostra vita. Lungo il cammino, spazio quindi a leggende e racconti tramandatisi nel tempo, ma anche a un primo assaggio di sapori del territorio con una pausa di degustazione con i vini della Tenuta Uccellina presso il Bosco Duranti.

Al rientro si terrà una visita al Museo della vita contadina, dove decenni di tradizioni e saperi della civiltà rurale locale sono custoditi con cura dall’Associazione culturale “La Grama”, che ogni anno organizza mostre, laboratori, incontri e altri momenti di approfondimento culturale in cui strumenti da lavoro, utensili e oggetti del passato diventano porte di collegamento con un tempo che ha ancora insegnamenti preziosi da tramandare.

Al termine è prevista una cena a base di prodotti tipici delle aziende agricole della Strada del Sangiovese, per ritrovare nel piatto e nel calice parte della natura, dei valori e delle storie incontrate fino a quel momento.

Il costo di partecipazione all’evento (passeggiata guidata, visita al museo e cena) è di 25 euro (15 euro per i bambini fino ai 10 anni).

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi