venerdì
05 Settembre 2025
Incontri

75 anni dalla fondazione dell’Aero Club “Francesco Baracca” di Lugo

dal 19 al 21 settembre 2025

Dopo la Seconda Guerra Mondiale venne realizzato l’aeroporto di Villa San Martino e il 17 dicembre 1950, prese vita l’attuale sodalizio di aviazione, anche per volontà dell’Aero Club d’Italia

Descrizione fornita dagli organizzatori

Quest’anno si celebrano i 75 anni dalla fondazione dell’Aero Club “Francesco Baracca” di Lugo, nato nel 1950 grazie alla determinazione di tanti illustri cittadini lughesi che già nel 1930 avevano realizzato il campo volo di fortuna di Villa San Martino di Lugo – come sotto sezione locale dell’Aero Club di Ravenna – per rendere omaggio all’Asso degli Assi lughese Magg. Francesco Baracca, Medaglia d’Oro al Valor Militare, deceduto durante la Grande Guerra, il 19 giugno 1918. Dopo la Seconda Guerra Mondiale venne realizzato l’aeroporto di Villa San Martino e il 17 dicembre 1950, prese vita l’attuale sodalizio di aviazione, anche per volontà dell’Aero Club d’Italia.

È proprio per ricordare e festeggiare l’impegno di chi ha voluto queste importanti strutture, nel ricordo di Francesco Baracca, che deriva l’idea di celebrare questo anniversario mediante l’organizzazione di un grande evento che possa riunire al “Villa San Martino” i cittadini di Lugo e tutti quelli che vorranno partecipare e vivere insieme questo importante avvenimento. Saranno presenti le associazioni sportive e di volontariato dei Comuni di Lugo e Bagnara di Romagna, i Rioni lughesi e lo stand gastronomico delle Sfogline di Massa Lombarda, unitamente a due mostre di cimeli storici e documenti, ai velivoli del passato, ai momenti di spettacolo, ai mercatini artigianali e bancarelle, agli artisti di strada, alle esibizioni di aeromodelli, alle visite delle strutture aeroportuali e delle scuole di volo, in una festa dedicata al territorio e all’Aero Club di Lugo, che compie i suoi primi 75 anni, nei quali ha consentito a tanti appassionati di ottenere una licenza di volo come pilota commerciale o privato di elicottero e di aeroplano, per svolgere attività sportive, ricreative e professionali.

 

Le attività in programma si terranno nelle giornate di venerdì 19 settembre (dalle 17:30), sabato 20 e domenica 21 settembre 2025.

Di seguito approfondiamo le iniziative che si realizzeranno durante l’evento:

– nel corso della tarda mattinata di sabato 20 settembre, incontro con le autorità locali e consegna targhe alle persone che hanno contribuito, per il presente e il passato, alla crescita dell’Aero Club di Lugo;

– mostra congiunta in uno spazio dedicato tra il Museo Francesco Baracca, che esporrà preziosi cimeli dell’eroe dell’aria lughese e l’Aero Club Francesco Baracca, che presenterà documentazione dedicata ai 75 anni di storia del sodalizio lughese;

– promozione delle attività svolte dalle associazioni sportive e di volontariato di Lugo e Bagnara, sul cui territorio di quest’ultima località interessa parte del sedime aeroportuale;

– partecipazione degli sbandieratori dei Rioni della Città di Lugo;

– per domenica 21, mostra statica e dinamica di una rappresentanza di aerei storici della H.A.G. (Historical Aircraft Group Italy), che sono il patrimonio storico e tecnologico della nostra aviazione;

– dalle ore 21:00 di sabato 20 settembre, concerto benefico dell’Orchestra di fiati “Insieme per gli altri” di Ancona, composta da una trentina di elementi;

– dalle ore 21:00 di domenica 21 settembre, esibizione della Band “Fuorizona” di Lugo;

– sabato e domenica pomeriggio, presentazioni degli artisti di strada;

– sabato e domenica pomeriggio, numero di ginnastica artistica di alto livello di Marco “Kira” Cristoferi, reduce dal successo ottenuto al noto programma Tv Italia Got Talent;

– enogastronomia locale della Proloco di Massa Lombarda “Le Sfogline”, con un intero stand dedicato alla “pasta fatta in casa”;

– street food, con la preparazione e la vendita di cibo da strada su veicoli mobili;

– bancarelle di venditori ambulanti per l’esposizione di merce varia;

– promozione delle attività svolte dall’Aero Club, quali:

• visite guidate ai locali delle scuole di volo e delle officine, sia di aereo che di elicottero e al simulatore di volo professionale di elicottero;

• attività di aeromodellismo, con dimostrazioni pratiche di volo vincolato e radiocomando, modelli ad elica, alianti e turbina;

• mostra statica dei velivoli dell’Aero Club di Lugo e della sezione acrobatica ed elicotteri della Scuola Nazionale Elicotteri “Guido Baracca”;

• voli di propaganda sul territorio.

 

L’ingresso sarà ad offerta libera con l’incasso devoluto in beneficenza all’Associazione Telethon.

Le iniziative in programma si terranno all’interno del sedime aeroportuale utilizzando gli hangar normalmente impiegati per il ricovero dei velivoli e degli elicotteri, e le altre strutture quali il locale bar, il ristorante e gli ampi spazi esterni disponibili.

Questi gli orari dell’evento:

– venerdì 19 settembre – dalle 17:30 alle 23:30;

– sabato 20 settembre – dalle 09:00 alle 23;

– domenica 21 settembre dalle 09:00 alle ore 22.

L’area aeroportuale sarà suddivisa in settori dedicati alle diverse attività.

L’accesso all’aeroporto avverrà tramite il cancello carraio/pedonale ubicato su Via Ripe di Bagnara 4 e tramite il cancello carraio ubicato sulla SP48.

Il parcheggio delle autovetture sarà realizzato su un’area già adibita allo scopo.

La restante parte sarà organizzata su prato all’interno del sedime aeroportuale.

Ad integrazione dei servizi igienici già esistenti in aeroporto, di cui due nei locali bar e due (uno idoneo per disabili) nel ristorante, saranno posizionati 3 bagni chimici (di cui uno per disabili).

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi