giovedì
16 Ottobre 2025
Incontri

Daniele Menozzi – Incontri d’autunno

17 ottobre 2025 | 18:00
Aula Magna della Biblioteca Manfrediana, Faenza

Storico del cristianesimo, membro dell’Accademia dei Lincei professore emerito alla Scuola Normale Superiore di Pisa

Descrizione fornita dagli organizzatori

Il primo appuntamento degli “Incontri d’Autunno” si terrà presso l’Aula Magna della Biblioteca Manfrediana il prossimo venerdì 17 ottobre (ore 18,00) ed avrà come relatore un’ospite d’eccezione: Daniele Menozzi, professore emerito alla Scuola normale di Pisa e membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Esimio storico del cristianesimo, è autore di innumerevoli saggi che spaziano dalla relazione tra la chiesa e le immagini alla storia del cristianesimo dopo la Rivoluzione Francese, dal rapporto tra il cattolicesimo e i totalitarismi alla storia del papato in età contemporanea. Dirige la “Rivista di Storia del Cristianesimo” ed è membro della redazione de “Il Regno”, rivolgendo una particolare attenzione anche all’attualità. É in questo quadro che si colloca la sua lettura della transizione dal ministero di Papa Francesco, così ricco di spinte tanto innovative quanto esposte alla critica da parte dai settori più tradizionalisti della Chiesa Cattolica, a quello di Papa Leone XIV, i cui primi atti – pur nella diversità dello stile pastorale – sembrano voler raccogliere nella sostanza l’eredità del magistero di Bergoglio. A questo proposito il professor ha parlato di “continuità selettiva”. Oltre al ruolo geopolitico della Chiesa, la cui autorità morale è ancora riconosciuta nonostante la perdita del potere temporale, nella serata di venerdì 17 saranno oggetto di attenzione anche i temi dei diritti civili delle coppie omosessuali e dell’articolato mondo LGBT, nonché le questioni della sinodalità, del ruolo della donna nella Chiesa e della pace in un mondo così lacerato da terribili conflitti tra popoli e nazioni.

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi