Sabato 13 settembre alle 17 si inaugura la mostra Il Paradiso in Classense. Illustrazioni della Commedia di Francesco Visentini nella Manica Lunga della Biblioteca Classense. L’artista condividerà la sua personale visione della terza cantica dantesca, esponendo trentatré xilografie dedicate al Paradiso insieme ad alcune delle edizioni della Commedia conservate in Classense.
A seguire, alle 18, alla Tomba di Dante, il consueto appuntamento con la Lettura perpetua della Divina Commedia: lettore sarà il sindaco di Ravenna, Alessandro Barattoni.
Alle 18.30, l’appuntamento è nuovamente in Classense, nella Sala Dantesca, per lo spettacolo Il cielo di Dante. Un affascinante viaggio verso i cieli e verso il “punto che mi vinse, parendo inchiuso da quel ch’elli inchiude”. L’evento è a cura dell’astrofisico Fabio Peri, direttore del Planetario di Milano.
Sempre il 13 settembre alle ore 21 alla Basilica di San Francesco, si terrà Dantis Poetae Transitus, ovvero la celebrazione della morte di Dante con una riflessione del professor Gregorio Vivaldelli, biblista e grande esperto e appassionato di Dante, sul tema “quei che volentier perdona” (Purg. III, 120), Dante profeta di speranza.