giovedì
18 Settembre 2025
Incontri

La prima giornata di Talk 2025: Bajani e Soldini tra gli ospiti

19 settembre 2025 | 17:00
Faventia Sales in via San Giovanni Bosco - Via San Giovanni Bosco, Faenza

Partono le giornate di giornalismo dal vivo organizzate dal Post, per la settima edizione di un appuntamento ormai atteso e partecipato.

Descrizione fornita dagli organizzatori

Si è già rivelata una grande edizione quella di Talk 2025: i biglietti per i due spettacoli serali al Teatro Masini sono andati esauriti in pochi minuti dall’apertura delle vendite e anche i posti per gli incontri a Faventia Sales stanno rapidamente terminando.

Dal 19 al 21 settembre torna a Faenza Talk, le giornate di giornalismo dal vivo organizzate dal Post, per la settima edizione di un appuntamento ormai atteso e partecipato. Tre giorni di incontri, dibattiti e conversazioni con la redazione del Post e tanti ospiti – giornalisti, scrittori, scienziati, musicisti e non solo – per parlare di politica, libri, storie, musica, scienza, diritti e attualità.

L’apertura di venerdì 19 settembre sarà completamente gratuita fino a esaurimento posti e vedrà protagonisti ospiti d’eccezione come Andrea Bajani, scrittore e vincitore del Premio Strega 2025 con L’anniversario (Feltrinelli), che dialogherà insieme a Marino Sinibaldi, e Giovanni Soldini, celebre velista, navigatore oceanico e pioniere nello sviluppo di tecnologie e assetti innovativi per le barche da corsa, con oltre trent’anni di esperienza in regate oceaniche sia in solitaria che in equipaggio, che sarà intervistato da Matteo Caccia: un’occasione unica e accessibile a tutti per inaugurare Talk 2025.

Programma completo: venerdì 19 settembre a Faventia Sales in via San Giovanni Bosco 1, ingresso libero fino a esaurimento posti: ore 17 “Stregato bene” con Andrea Bajani e Marino Sinibaldi, ore 18 “Di corpi, di generazione e di diritti” con Alessandra Pellegrini De Luca e Giulia Siviero, ore 19 “A canna morta – Per mare a tutta velocità” con Giovanni Soldini e Matteo Caccia.

 

Prezzo Ingresso gratuito
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi