giovedì
18 Settembre 2025
Incontri

Ricordo dei soldati italiani deportati nei campi di concentramento tedeschi

19 settembre 2025 | 20:30
Sala polivalente «Giorgio Vassura» - Via largo della Libertà 37, Bagnara di Romagna

All'indomani dell'8 settembre 1943, circa 800mila soldati italiani furono catturati dai tedeschi.

Descrizione fornita dagli organizzatori
Venerdì 19 settembre alle 20.30 nella sala polivalente «Giorgio Vassura», in largo della Libertà 37 a Bagnara di Romagna, ci sarà un incontro pubblico per celebrare la Giornata della memoria degli internati militari italiani (IMI), istituita con la legge dello Stato numero 6 del 13 gennaio 2025.
All’indomani dell’8 settembre 1943, circa 800mila soldati italiani furono catturati dai tedeschi. Il 20 settembre dello stesso anno, Adolf Hitler – ispirato dalla volontà di punire il tradimento dell’8 settembre – impose che i prigionieri italiani venissero classificati come Italienische Militär-Internierte (internati militari italiani), aggirando così le tutele previste dalla Convenzione di Ginevra per i prigionieri di guerra (secondo la quale un prigioniero di guerra non poteva essere impiegato nell’industria bellica, cioè per fabbricare armi e munizioni che sarebbero usate contro i suoi stessi commilitoni).
A essi fu proposto di continuare a combattere a fianco dei tedeschi; i soldati che rifiutarono tale proposta scelsero quindi di restare prigionieri. Ben circa 650mila furono i «no»: questi soldati subirono gravi maltrattamenti, furono usati per i lavori più faticosi e rischiosi e circa 50mila di loro non fecero ritorno.
L’incontro è aperto a tutti ed è rivolto in particolare a chi ha avuto parenti prigionieri in Germania durante l’ultima guerra e vuole scoprire quali furono le loro vicende o condividere informazioni e documenti.
La serata è organizzata da Bruno Maccolini, figlio di un internato militare italiano impegnato del recupero della memoria, con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Bagnara di Romagna.
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi