Dal 12 al 14 settembre Faenza ospiterà l’URBAN FAIR, acronimo di Festival, Arte, Immagine e Rumore, quest’ultimo inteso come rumore positivo dei giovani che vogliono fare sentire la propria voce.
Quella faentina sarà la terza tappa di un progetto triennale promosso dall’Unione della Romagna Faentina e realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna, con l’obiettivo di costruire un ambiente condiviso dove i giovani, attraverso linguaggi multiculturali e strumenti creativi, possano contribuire con idee e progettualità al dialogo con le istituzioni, definendo e realizzando percorsi di politiche giovanili sul territorio.
Il cuore del progetto è costituito da un team di venti giovani tra i 18 e i 25 anni, coinvolti nella progettazione, organizzazione e comunicazione degli eventi, in collaborazione con l’amministrazione comunale e il Servizio Politiche Giovanili. L’organizzazione si articola in sei aree tematiche: musica, sport, food & beverage, attività e talk, social & grafiche, sponsor e collaborazioni, coordinate da un gruppo di referenti che seguono l’intero festival.
L’Urban FAIR sarà dunque un grande contenitore di appuntamenti che, per tre giorni, animerà diverse location della città, permettendo di esplorare l’anima urbana attraverso musica, sport, contest e momenti di confronto culturale.
Il programma spazierà dalla musica elettronica del venerdì, ai tornei sportivi e alle sfide di freestyle e breakdance del sabato, fino alla domenica dedicata ai giovani artisti emergenti della scena indie e alla grande chiusura con un ospite di rilievo nazionale. Non mancheranno mostre fotografiche, pop-up store di brand locali, talk con professionisti e spazi di partecipazione creativa, in un mix che unisce espressione artistica, socialità e innovazione.
Il programma dell’Urban FAIR 2025 prenderà il via venerdì 12 settembre nell’ex complesso dei Salesiani. La giornata sarà interamente dedicata alla musica elettronica, con Dj del nostro territorio a partire dalle 20 e fino a notte inoltrata. Alle 18.00 è previsto anche un Talk con produttori romagnoli di musica, occasione per approfondire il panorama locale.
Sabato 13, sempre nell’ex complesso dei Salesiani, dalle 14.30 alle 18.30 si svolgerà il Torneo di Basket, accompagnato dai Dj Set Rap, e dal Talk della “Giornata Tipo” e di Don Burgio. La serata proseguirà con le esibizioni di rapper locali alle 19.30, il Contest di Freestyle dalle 20.30, e dalle 22.30 fino a tarda notte con il live Diss Gacha, artista conosciuto a livello nazionale.
Gran finale domenica 14; dalle 9.30 spazio ai Tornei di Pallavolo e Calcio, accompagnati per tutta la giornata dal Dj Set. Dalle 14.30 apertura del Mercatino urbano che comprende anche mostra del Gruppo Fotografia Aula 21 e altra associazione faentine con i loro stand, e a seguire performance di Breakdance e live writing/graffiti. Nel tardo pomeriggio, dalle 19.30, ci sarà il talk con Marco Evangelisti e saliranno sul palco i giovani artisti locali, seguiti dalle animazioni del gruppo Flower e del dj bresciano Battart a partire dalle 21.00. La chiusura del festival sarà affidata all’attesissimo live di Fasma, doppiamente partecipe al festival di Sanremo negli anni scorsi, dalle 22.30 fino a notte inoltrata.